TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] in mezzo alla confusione generale e senza ordini, a poco a poco si sbandarono. Una la Iugoslavia e meno di 4 in comune con l'Italia). Il tracciato della linea di frontiera è quanto di , consiglio di governo, corpo giudiziario - sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] simile utilizzo del diritto penale non troverebbe ragione nell’ordinamentoitaliano, dove, come evidenziato dall’ONU, a fronte puntuale richiesta di monitoraggio della risposta del sistema giudiziario civile e penale alla richiesta di protezione da ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] imposizioni in denaro si estende agli altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, il altre funzioni della sovranità nell'ordine legislativo, amministrativo, giudiziario; diritto originario, sacro, inviolabile ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] debito commerciale, in quanto il sistema giudiziario risulta incapace nel garantire efficacemente i finanziatori evidenti delle modifiche all'ordinamento dell'attività bancaria sono la riduzione del numero di banche operanti in Italia e l'aumento del ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] al riconoscimento di un ruolo di rilievo delle stesse anche in campo giudiziario (v. artt. 13 e 18 della l. n. 349 del questi principi non sono stati ancora recepiti nell'ordinamentoitaliano. Nessuna disciplina è stata ancora apprestata al fine ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] assai complessa, per la molteplicità e diversità degli ordinamenti storici, e per la conseguente molteplicità e diversità fra le autorità giudiziarie e amministrative in Italia, Firenze 1871 e 1873; id., I conflitti di attribuzione in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] studio nel Sud-Est asiatico, in Atti XXIV congresso geografico italiano, Bologna 1988, pp. 541-49; K.S. Jomo assicurata più dall'ordinamento elettorale modellato su conflitto tra il potere esecutivo e il giudiziario che portò, nell'agosto 1986, alla ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] principesche, e giù giù fino alle minori podestà, nei comuni d'Italia come in quelli di Francia e dei Paesi Bassi; nei comuni, Con questo termine si designa ora il funzionario dell'ordinegiudiziario che assiste il giudice nell'emanazione degli atti e ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] stato.
Consiglio superiore della magistratura: v. , giudiziarioordinamento, in questa App.
Consiglio superiore del commercio partiti politici presentati al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, nel novembre 1945; tra questi il progetto che ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] parte da magistrati (quasi tutti eletti dallo stesso ordinegiudiziario) e per meno di un terzo (allo . e 122-123).
bibliografia
Ambrosini, G. G., Diritto e società, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a cura di R. Romano e C. Vivanti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...