Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] hanno il diritto di emanare avvisi, ordini, editti, sia per invito del Per quel che riguarda l'amministrazione giudiziaria, ai consoli spettò in origine fonte nel diritto interno dei singoli stati. Per l'Italia la legge 28 gennaio 1866 (e il regol. ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] penale e di procedura penale del regno d'Italia, né in quelli ad essi più tardi rifugiati, né di esercitare alcun atto giudiziario in dette località (p. es. the infant children of the Poor, l'ordinamento e i metodi delle infant schools d'oltre ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] estero un fatto diretto a turbare l'ordine pubblico nel regno, o da cui possa che partecipa all'attività legislativa e giudiziaria della πόλις è tenuto a a tutti coloro che già erano cives di città italiche e da una legge Roscia a quelli che erano ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sia stato giudiziariamente convalidato prima della del cessato curatore o anche di ufficio, ordina la comparizione del fallito e dei fideiussori se id. Sede sociale e competenza fallimentare, in Foro italiano, I, 1931; id. Carattere della sentenza di ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] costituzionali moderni rispetto ai magistrati dell'ordinegiudiziario (e talora anche rispetto ai funzionarî navi mercantili italiane. Se la nave si trova in un porto italiano il potere disciplinare su tutto il suo personale (comandante compreso) è ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] . civ.), di sindacato (per danno recato da un funzionario giudiziario nell'esercizio delle sue funzioni, del quale rispondono solidalmente il statuale (pubblico ministero). Nell'ordinamento processuale penale italiano non esistono azioni private. La ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] erano affidati esclusivamente a Somali; l'organizzazione giudiziaria riceveva un nuovo regolamento, che istituiva la e con l'invio all'estero, soprattutto in Italia, per gli studî di ordine superiore e per l'addestramento tecnico specializzato. Come ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordinegiudiziario; il controllore generale, capo dell' la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da noi ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] ecclesia usurpò al sinedrio tutte le funzioni giudiziarie, si assunse il compito d'impedire federale, Firenze 1921.
Italia antica. - Nell'Italia antica la storia del ovunque di comunità giuridiche, il cui ordinamento è fatto di norme valide per ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] s'incontra sulla strada nazionale venendo dal regno d'Italia.
Ordinamento dello stato. - In base allo statuto la suprema atti pubblici sono rappresentati da due sindaci. Il potere giudiziario è esercitato da un legale forestiero, residente a San ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...