È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e moleste, la riforma del rigido sistema delle prove giudiziarie, che viene reso ora più semplice e più elastico, La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado, pavia 1921; G. Volpe, in Medioevo italiano, Firenze 1923; F. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] non solo il più alto organo giudiziario, ma anche il maggiore ufficio Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italia e gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] procedere alla sua intimazione al debitore a mezzo di ufficiale giudiziario, e può in seguito procedere con le forme ordinarie d'Italia dalla federazione nazionale fra gli agenti di cambio.
Qualsiasi contestazione circa l'esecuzione di ordini dev' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 168 regol. 7 giugno 1866, n. 2996); ma il cittadino italiano può anche far redigere gli atti di stato civile secondo le atti dal sindacato che ordinariamente spetta all'autorità giudiziaria in ordine agli atti e provvedimenti del potere esecutivo ( ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino economico dell'Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano 2004.
Oltre , non elettivo. La riforma dell'ordinegiudiziario (approvata nel luglio 2005 dopo che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] liberi e delle loro assemblee, funzioni giudiziarie e civili. Venuti in Italia e prese stabili sedi, i Longobardi si ha solo con Rotari che, nella sua vasta opera intesa a ordinare e a consolidare lo stato all'interno e all'esterno e a ravvivarvi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] in meno di sette ore per via aerea.
Nei riguardi dell'Italia si deve rilevare che essa è un paese in cui la genere, ricorrere all'autorità giudiziaria per il deposito giudiziario: il magistrato può anche ordinare il provvedimento previsto dall'art ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la controversia e che può dal giudice ordinarsi l'intervento sol che egli lo dell'interesse. - Nel diritto italiano. - Il tasso legale dell' segg.; Interesse alla tutela giuridica e interesse giudiziariamente tutelato, nell'Annuario di Cuzzeri, 1909, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] famosi nel mondo. È una delle regge più vaste d'Italia (14 mila mq. di tetti) e delle più artistiche giudiziario che sentenziava tanto in materia civile quanto in materia criminale e che ebbe fama di grande dottrina. La milizia fu anch'essa ordinata ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] perfino con l'immediato pignoramento, poiché nell'ordinamentoitaliano la cambiale ha efficacia di titolo esecutivo; in regresso non paga, il possessore della rivalsa può agire giudiziariamente contro di lui, in base alla cambiale originale, che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...