PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un sesto dall'estero, non esclusa l'Italia). Tipica delle cantine di Parigi è la (Cité), che è ora il centro giudiziario del paese, sede com'è del Palais grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] numero di navi, Napoli è il secondo porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei quind'innanzi la vita politica, giudiziaria, commerciale e mondana della città metà del sec. XIII, con l'ordine cisterciense, fin quasi alle porte del regno ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del Perù settentrionale. Seguirono le esplorazioni di O. Ordinaire (1885), di Y. P. James (1886) a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al poteri: esecutivo, legislativo, giudiziario. In conformità con questa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ebbero un ordinamento essenzialmente distinto da quello dato all'Italia, ebbero cioè l'ordinamento provinciale.
Le di Traiano. Adriano poi tentò di organizzare un nuovo regime giudiziario mediante i quattro consulares, che appaiono col nome di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ordinarsi e il solidificarsi dell'ordinamento comunale, suddivisi in consoli del comune con autorità politica e militare e consoli dei placiti, con potere giudiziario (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos di Santiago.
Ordinamento dello stato. - Ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario. Il Chile ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] specie gli epimeletai). Le cause giudiziarie, tranne quelle di scarsa i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, periodi; pur non mancando già prima ordinamenti locali e perfino grandi unità politiche ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 con questo coincide l'anno giudiziario (per il quale è prevista , il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra mondiale) e il genetliaco ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (p. 791). - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario (p. 793); Organizzazione del Boussingault, ma il miglior esploratore della Colombia fu l'italiano Agostino Codazzi da Lugo (1793-1859) che per dieci anni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] l'Olanda. Un trattato commerciale italo-lituano è stato firmato il 17 agosto 1927. Nel 1932 l'Italia ha comprato per 674 mila e l'organismo giudiziario. I ducati volta sono raccolti con amore e con ordine gli avvenimenti della Lituania fino all'epoca ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...