POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'ordinamento scolastico in Polonia nei suoi presupposti è analogo a quello presentato dall'Italia, a vita, e potevano venire revocati solo mercé un procedimento giudiziario, nel caso di violazione dei proprî doveri. Un'ulteriore limitazione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] trattati internazionali. Quello a ponente, stabilito con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto della anch'essi, nell'ordine equestre: il iuridicus Aegypti oppure Alexandreae per gli affari giudiziarî; l'idiolŏgus, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] più di 37.000 specie di Insetti. L'ordine più ricco, come in genere altrove, è quello certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della le decisioni delle altre corti giudiziarie federali e delle corti supreme ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pesos 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva di 2,1 e di 2, Quanto all'ordinamento federale, stabilita una divisione netta fra potere esecutivo, legislativo e giudiziario, la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della cassazione. Non rientrano nella competenza del potere giudiziario gli atti di governo e quelli dell'autorità modificazioni sono ispirate dal progetto italiano: il cambiamento nell'ordinamento sistematico della materia delle obbligazioni; ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un posto e, vagabondo prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie di Stoccolma, corse importanti leggi e ordinanze promulgate al difuori del codice. Le decisioni della suprema corte giudiziaria appaiono (dal ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tribunali ebrei concedevano le autopsie specie a scopo giudiziario.
Nella raccolta degli scritti ippocratici vi è organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso, l'Italia ebbe il merito di noverare qua e là ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 850, nella Svizzera per 619, in Italia per 544. L'Italia ha importato: frutta e verdure per e a maggioranza assoluta dei presenti ordini del giorno di sfiducia, presentati da di essi. Però nei distretti giudiziarî, nei quali, secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ormai della situazione, ordinò nell'anno 88 a. C. lo sterminio di tutti i Romani ed Italici residenti in Asia, il Hist., V, 103 segg.) ci offre la lista dei distretti giudiziarî della provincia d'Asia al suo tempo. Erano nove e prendevano nome ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo ordinamento giuridico. In ogni provincia, a periodi determinati, gli uomini liberi si riunivano nei cosiddetti ting (parlamenti) che avevano potere legislativo e giudiziario ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...