OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] abbandonare, volto in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran ) sotto forma di un regime giudiziario misto. Inoltre Francia, Italia e Inghilterra con accordo in pari ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti . Fra le disposizioni relative al potere giudiziario, sono degne di nota quella che ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] di lesione dell'autorità dello stato. Il codice penale italiano del 1889 ha separato i delitti contro la pubblica dell'ordinegiudiziario o contro le stesse funzioni giudiziarie (oltraggio, violenza pubblica contro corpi giudiziarî) sono ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ’ tra i Paesi aderenti le fattispecie associative che nell’ordinamentoitaliano erano già da tempo previste.
Il 6 settembre 2011 , Storia della mafia, Roma 1998, 20105. Sul sistema giudiziario e sulle proposte di riforma: N. Gratteri, La giustizia ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] altri aspetti dello svolgimento dell'arbitrato.
Nell'ordinamentoitaliano l'a. detto rituale è disciplinato organicamente dagli c.p.c.). Si discorre in proposito di ausilio giudiziario all'arbitrato.
I momenti più significativi e diffusi del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] : egli era il sommo sacerdote, l'arbitro supremo nelle contese giudiziarie, il duce dei suoi sudditi, delle cui persone e dei cui di ordine dorico nella penisola ellenica e nelle colonie italiche e siceliote, mentre è di ordine ionico nelle ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 Mosca (1790), Radiščev, venisse per ordine di Caterina deportato in Siberia. Il poteri legislativi, esecutivi e giudiziarî; per la prima volta ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , Il numero degli Italiani nel Brasile, in Atti X Congr. Geogr. Ital., Milano 1927.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario. - La nazione brasiliana ha adottato la forma di governo della repubblica federale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] italiana emigrata in un mondo che deve ad un Italiano la sua scoperta, ad un altro il suo nome e i membri del potere giudiziario, per prevaricazione o reati , gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Statesman's Year-book, 1930, dà per l'Italia cifre notevolmente diverse, ma dello stesso ordine di grandezza.
Monete, biglietti di banca. - a indicare l'importanza del servizio amministrativo, giudiziario o religioso a cui sono destinati.
I Cinesi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...