PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] Puccioni aveva partecipato alla sperimentazione del nuovo ordinamentogiudiziario tornando a Grosseto al Tribunale di prima quella che poi sarebbe stata la soluzione adottata in Italia (estensione del codice sardo e permanenza in vigore del ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] nel Medioevo. Nel 1905 pubblicò L'ordinamentogiudiziario in Sicilia sotto la monarchia normanna sue pubblicazioni); C. Giardina, L. G., in Rivista di storia del diritto italiano, VIII (1935), pp. 499-502; B. Paradisi, Apologia della storia giuridica ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] 1903-1908, Roma 1911; Modificazioni all’ordinamentogiudiziario. Discorsi pronunziati al Senato nelle tornate del G. D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] risulta essere il principale estensore (I, ordinamentogiudiziario e processo civile; II, diritto privato: . Santini, Lo Stato estense tra riforme e rivoluzione. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 1987, pp. 93 s., 104-106, 132 s., 169; C. ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] insegnò a Parma, dove nel 1915-16 fu anche incaricato di procedura civile e ordinamentogiudiziario.
Fece parte del gruppo romano di neutralisti militanti Italia nostra animato da Cesare De Lollis, che aveva tra i suoi membri Benedetto Croce, Arturo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] . Casini, I deputati al Congresso cispadano, in Rivista storica del Risorgimento italiano, II (1897), p. 56; E. Cottafavi, I seminari della , 16 s.; A. Fantazzini, L’ordinamentogiudiziario nella Costituzione cispadana e le Disposizioni provvisorie ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] riforma massonica, Trani 1874; Il nuovo ordinamentogiudiziario, Trani 1879; Il suffragio universale, , 124 n., 170, 176n., 177, 184, 416;A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1966, I, pp. 92 n., 101; II, p. 304n.; A. Scirocco, G ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del Regno fu coronata dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e di un codice di procedura penale e di un ordinamentogiudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] statuto, un progetto di riforma dell’ordinamentogiudiziario che non fu discusso alle Camere a toscani e la Restaurazione, in Atti del XXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1961, pp. 160-189; M. Maccarrone, Il Concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] civili» in seguito rinominato «procedura civile e ordinamentogiudiziario». Per due mandati ricoprì, inoltre, la Interni, anno XV, Torino 1838; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...