Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] propri del magistrato del pubblico ministero, non ravvisandovi quegli elementi che, nell’ordinamento costituzionale italiano, consentono di qualificare come giudiziarie (e non amministrative) le funzioni esercitate dal pubblico ministero, ossia l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di riformare dall'interno lo ordinamentogiudiziario. Il Magistrato di commercio ed s., 698, 708; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 24; R. Shackleton, Montesquieu. A critical biografy, Oxford ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dei vecchi argomenti e con una seconda parte dedicata alla presenza dell'istituto dei giurati nell'ordinamentogiudiziario del Regno d'Italia. Insistendo nelle sue critiche, ne valorizzava alcune già avanzate da G. Pisanelli ma contestava recisamente ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 1843 e 1857), a Bologna una in latino nel 1818 e due in italiano (1838 e 1850), una a Venezia (1834), una a Torino esemplata sulla p. 243). I dati storici acquisiti sull'ordinamentogiudiziario gli facilitano la denunzia delle deviazioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] possibile approfondire le misure adottate in ambiti quali l’ordinamentogiudiziario, la sanità (Patto per la salute) e 2009, si vedano Goretti-Rizzuto, Il ruolo del Parlamento italiano nella decisione di bilancio: evoluzione recente e confronto con ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] con l’introduzione della decima; quella dell’ordinamentogiudiziario, con l’istituzione della nuova corte d’ t., p. 412).
E, dopo aver sostenuto che, per controllare l’Italia, bastava «tenere contento lo Imperadore» e «afflitti i Viniziani», dava al ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] comuni ai due autori, sul processo, sull'ordinamentogiudiziario e sulla posizione dei giudici nel sistema istituzionale. -56) in cui il G., risalendo alle radici del moderno pensiero giuridico italiano - dagli umanisti a G.B. Vico, ad A. Genovesi, a ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] quella carica. Si è scritto che Salvago Raggi reppresentava «un'Italia più ardita di quella dell'immediato dopo-Adua» (Labanca, bastò non provvedere alle traduzioni. Promosse poi un nuovo ordinamentogiudiziario (r.d. n. 325 del 2 luglio 1908) ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] Labanca, 1993, pp. 268 ss., 280 ss., per l’ordinamentogiudiziario); richiese, inoltre, schizzi planimetrici (USSME, 1985, pp. 133 ’unico dei primi quattro capi di SME del Regno d’Italia a non provenire dall’ex esercito borbonico); ricoprì l’incarico ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il compito di approntare una riforma dell'ordinamentogiudiziario fondata fra l'altro sulla inamovibilità dei 1830.
Fonti e Bibl.: J. Witt, Les sociétés secrètes de France et d'Italie,ou fragments de ma vie et de mon temps (tr. francese), I, Paris ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...