Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] presenta dei tratti relativamente semplici sul piano legislativo; infatti l’Italia si dota già a pochi anni dall’Unità di un codice di procedura civile e di una legge sull’ordinamentogiudiziario.
Il legislatore, animato anche in questo campo da un ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] con le garanzie di difesa stabilite dall’ordinamentogiudiziario o con il loro consenso. Da ultimo Liberati, E., Pepino, L., Autogoverno o controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore, Milano, 1998, 38 ss.).
La l. n. 44 ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] ordinamentoitaliano (in particolare della determinatezza e dell’irretroattività della legge penale), sviluppando rilevanti puntualizzazioni, dense di risvolti sul piano dei rapporti tra ordinamento interno e UE e fra potere legislativo e giudiziario ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , quindi, non contestabili né dall’esecutivo, né dal giudiziario (così Manetti, M., Regolamenti parlamentari, in Enc. .; Id., Lezioni di diritto costituzionale, II. L’ordinamento costituzionale italiano, Milano, 1984; Fasone, C., L’autodichia delle ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] della Corte di Strasburgo ebbe a sanzionare il governo italiano nel “caso Pellegrini”, per avere una sua Corte attribuito e di alta amministrazione in tema di ordinamentogiudiziario.
Bibliografia essenziale
La letteratura, sterminata, copre ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] del giudice.
L’intestazione «in nome del popolo italiano» e l’indicazione dell’autorità giudicante – con riferimento Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e ordinamentogiudiziario, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017; Amodio ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ’opera del guardasigilli Zanardelli – modifica dell’ordinamentogiudiziario e nuovo codice penale che, varato nel . 96, pp. 289-349; R. Chiarini, Z. grande bresciano, grande italiano. La biografia, Brescia 2004; I. Rosoni, 3 aprile 1900. L’Aventino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sul processo civile, da quelle sull'ordinamentogiudiziario e infine da quelle costituzionali, con S., Verde, G., Alcune proposte in tema di giustizia civile, in "Il foro italiano", 2000, CXXV, parte V, cc. 221-235.
Galanter, M., The legal malaise ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] potere amministrativo e legislativo a quello giudiziario. Tuttavia, pur riconoscendo la competenza limitata , 2015, 149 ss.; Pin, A., Laicità e Islam nell’ordinamentoitaliano, Padova, 2010; Pistolesi, I., I diversi modelli di finanziamento pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] giudiziario – in via funzionale, e cioè attraverso l’emanazione degli atti formalizzati dall’ordinamento ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ordinamentoitaliano, Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...