La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli, Roma 1995, pp. 365-405.
P. Jannelli, Ordinamentogiudiziario, in Nuovo digesto italiano, 9° vol., Utet, Torino 1939, pp. 229-254.
G.C. Jocteau, I magistrati, in Le élites nella storia dell ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] un aspetto essenziale dell’assetto di potere delineatosi nell’ordinamentoitaliano, in altri termini un elemento della forma di legge) da parte di atti dell’esecutivo e del giudiziario con questioni attinenti, invece, alla possibilità che il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] quale nella pratica e nella riflessione domina il precedente giudiziario, talvolta portato al suo massimo con la vigenza e diritto costituzionale scritto, dalla teoria generale all’ordinamentoitaliano, Roma, 2008;Piga, Fr., Prassi amministrativa, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , che anche la sola mancata prova dell’adempimento delle modalità previste dall’ordinamentoitaliano – e indicate dall’autorità rogante nella domanda di assistenza giudiziaria – determini l’inutilizzabilità dell’atto (Cass. pen., sez. IV, 26.5.2010 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] non si può occupare l'ordinamento giuridico italiano, perché spettante ad un ordinamento giuridico straniero); b) inosservanza non ravvicinati – potranno conseguire dalla riforma dell’ordinamentogiudiziario che vede al centro e su più piani proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] giudiziarie. Le norme consuetudinarie non imponevano un formalistico ossequio, l'interprete italiano non era vincolato a quel sistema positivo locale, egli doveva solo tener presente lo scopo e il significato di quelle norme rispetto all'ordinamento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] cosa debba intendersi per equità, in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 disp di pace (che è l’unico ufficio giudiziario composto esclusivamente da giudici cd. onorari o non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano, a cura di E. Pessina, 2° vol., Milano 1906, ad vocem.
E. Piola Caselli, La magistratura. Studio sull’ordinamentogiudiziario, Torino 1907.
V. Manzini, Manuale di procedura penale ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] pontefice, è quello dei rapporti tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano in ordine alla giurisdizione penale. L’art. 22, co è propriamente inteso nel senso di potere giudiziario; se il termine di giurisdizione nel diritto ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ’art. 696 c.p.p. l’ordinamentoitaliano si conforma mediante procedimento di adattamento “speciale .5.2006, n. 38764.
Le fonti che disciplinano la cooperazione giudiziaria “orizzontale"
Il diritto internazionale generale
Il comma primo dell’art. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...