Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] giudiziario
I musulmani cittadini e residenti legalmente in Italia godono di un accesso totalmente paritario al sistema giudiziario motivate dalla razza o dalla religione
L'ordinamento giuridico italiano reprime penalmente ogni violenza o incitazione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a reati e un diverso ordinamento della magistratura. Quanto all’ordinamentogiudiziario, la riforma del centro ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamentogiudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] 1867.
23. Giovanni Orsini, I nuovi ordinamentigiudiziari (Lettera dalla Lombardia), «L’Eco dei Tribunali nr. 57, del 15 aprile 1806, nr. 58, «Bollettino delle leggi del Regno d’Italia», 1806, pt. II, pp. 393 ss.
43. Cf. il decreto del 15 aprile ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] di litigiosità che affligge l’ordinamento giuridico italiano. Nella riforma introdotta dalla l disparità di trattamento dipendenti dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi processuali46. Al riguardo si è osservato ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , la magistratura costituzionale e, a loro modo, il giudiziario e l'amministrazione) assumono ora la funzione di 'freni XX secolo.
Il caso anomalo dell'ordinamento costituzionale italiano
Nella parabola storica del costituzionalismo occidentale ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ricordato che, dopo la riscrittura dell’art. 76 dell’ordinamentogiudiziario (da parte dell’art. 81 d.l. 21.6 Rizza c. Italia; C. eur. dir. uomo, 8.7.2008, Perre e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia, tutte in materia ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il 10 dicembre 1948.
L’ordinamento penitenziario italiano
L’ordinamento penitenziario italiano è del 1975: nel tempo sentenza della Corte Europea di Strasburgo (l’organo giudiziario preposto al controllo del rispetto degli obblighi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] (16). Anche in questo la Serenissima s'è isolata dal resto d'Italia.
Il colpo più duro, però, lo porta Jean Bodin nella sua da qualunque giudice (67).
Tecniche legislative, ordinamentogiudiziario e scelte politiche
Quanto s'è appena accennato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] speciale), secondo le regole proprie dell’ordinamentogiudiziario e in particolare del principio dello stare della popolazione, e solo quella maschile (fino al 1904 vota in Italia solo il 7,5%), o allo status giuridico delle donne, relegate ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] le nazioni dell’Europa centrale e settentrionale. L’Italia infatti ha un’incidenza di criminalità minorile del 2 . 22 settembre 1988 nr. 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamentogiudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e dal d ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...