MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] - Appello civile, in Digesto italiano, III (1890), 2, pp. 380 ss.; Principi di procedura civile, Firenze 1895, 1905, 1930 (con il titolo Istituzioni di procedura civile), 1937; Istituzioni di ordinamentogiudiziario (1890), Firenze 1896, 1906 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già da allora pensò a pace interna e dell'ordine pubblico, quelle sulla giustizia, sull'ordinamentogiudiziario, sull'amministrazione finanziaria, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] interessante riscontro anche sotto il profilo dell'ordinamentogiudiziario. Non a caso in un trattatello anonimo pp. 81 e ss. (pp. 81-216).
4. Sulla crisi a livello italiano ed europeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] aveva inoltre messo a punto e concordato con l’Istituto Storico Italiano il progetto di edizione del Codice del Piovego e la magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I, Procedura e ordinamentogiudiziario veneziano ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] abbattutosi sopra Venezia dopo gli eventi delle guerre d'Italia; tantissimi fra i suoi abitanti erano propensi a credere improvvise, radicali, il timore di veder turbato l'ordinegiudiziario dall'improvvisa invasione dei giuristi, detentori di un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia, 96*, Roma 1957, n. 265, pp. 473-475; III, 1, ibid., 97*, Santini, Contributi per la storia dell'ordinamentogiudiziario locale nei territori rurali matildici, ibid., ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Vendramin, che stabilendo nel 1528 l’ordinamentogiudiziario della loro signoria di Latisana neppure vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, «Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea», 25-26, 1973-1974, ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l'una e l'altro pubblico ministero e giudice: sia a livello di ordinamentogiudiziario, sia, soprattutto, sotto il profilo del ruolo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Si esercita dall’Assemblea, dal Consolato, dall’Ordinegiudiziario». La Costituente della Repubblica Romana fu degna dei la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] decenni – si consolida quello che potrebbe definirsi come il “modello italiano” di Corte di cassazione.
Il primo momento di questo processo nell’art. 65 della legge del ’41 sull’ordinamentogiudiziario, nel quale la Corte di cassazione viene definita ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...