TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 14 dic. 1933, n. 1669), le cambiali emesse all'estero sono esecutive in Italia se lo sono nel paese di emissione. 3. L'assegno bancario (r. decr. , Lezioni di procedura civile e ordinamentogiudiziario. Procedura ordinaria di esecuzione forzata per ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] ufficiali della corona (art. 48).
Lo statuto italiano non prevede espressamente l'istituzione dei grandi ufficiali giudiziario è un pubblico funzionario addetto all'ordinegiudiziario (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2786 sull'ordinamentogiudiziario ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] , della pubblica amministrazione e dell'ordinamentogiudiziario. Questi non solo contraddicevano alle esigenze Di contro a chi teorizzava le ragioni per le quali l'Italia aveva mantenuto e intendeva mantenere il sistema vigente di governo, vi ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] del legislatore nei riguardi di una riforma dell'ordinamentogiudiziario, pure prevista dalla VII delle disposizioni transitorie cfr.: A. Santoro, Giurisdizione penale, in Novissimo Digesto italiano, Torino 1961; G. Leone, Processo penale (diritto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] specialmente di problemi scolastici, dell'ordinamentogiudiziario, di politica estera, delle riforme delle nazioni assicurò altissimo prestigio al pensiero e alla parola dell'Italia.
Opere: Studi giuridici e scritti e discorsi politici, voll. ...
Leggi Tutto
PROBIVIRI
Giannetto Longo
. La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] ha, per quanto riguarda l'ordinamento giuridico italiano, valore solamente storico, perché anche i collegi dei estranee alle aziende interessate, e scelto tra funzionarî dell'ordinegiudiziario o tra persone idonee alla carica di conciliatore, un ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] cecoslovacco, ecc.) esso è largamente accolto. In Italia aveva solo qualche isolata applicazione finché venne ad e onorarî dei professionisti legali); nell'art. 127 e segg. dell'ordinamentogiudiziario per la Libia 25 ottobre 1928, n. 2497; nell'art. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] di prova, ecc. Attraverso queste disposizioni, il p. civile italiano si avvia, ormai, a diventare scritto, in quanto si disciplinare le perquisizioni di polizia giudiziaria, che possono essere eseguite, senza ordine del magistrato, solo in flagranza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e di procedura penale, e la legge sull'ordinamentogiudiziario del Regno sardo, ma lasciava in vigore i per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia del Regno d'Italia. Si dimise da questo incarico l'8 giugno, subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] 'ordinamentogiudiziario (1900); la pubblicità dei diritti immobiliari (1905); l'ordinamento . G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...