tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] italiano, dai principi costituzionali, dalle elaborazioni della dottrina, da importanti pronunce della Corte costituzionale è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] quanto a esso si imputa l'ordinamento complessivo, che per disegno costituzionale si riparte negli enti substatali. società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del sistema elettivo.
Organi costituzionali nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua più antica compagnia stabile d'istrioni, di cui si abbia notizia in Italia, si sa che si formò nel 1545 a Padova. Il governo veneziano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fase della legislatura, la legge di revisione costituzionale (approvata nel marzo 2001 e confermata da un referendum nell'ottobre successivo) che modificava in senso federalista l'ordinamentoitaliano ampliando le competenze delle regioni (in materia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di P. Calamandrei, "tipicamente, nel suo visibile procedimento costituzionale, un tentativo di colpo di stato a scopo di restaurazione (C. Barbagallo). Il popolo italiano si sentì solo nel vuoto categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] valore precettivo e non solo programmatico alla norma costituzionale. Di fatto negli anni sono state emesse varie Trieste, Latina e Capua, ormai definitivamente smantellati. L'ordinamentoitaliano ha recepito la Convenzione di Ginevra del 1951, con ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale ordinamento corporativo. Una riforma completa dell'importante istituto sarà attuata, molto probabilmente, insieme con la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] stessa del C. contrasterebbe con l'impianto costituzionale (in cui il governo si risolverebbe integralmente nel C. dei ministri) e con il principio di parità dei ministri, che nell'ordinamentoitaliano, a differenza che in quello inglese, hanno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] di socialisti e repubblicani. Il governo C. si segnalò per l'impegno contro il terrorismo inasprendo le disposizioni sull'ordine pubblico e varando una serie di norme che prevedevano sensibili riduzioni di pena per i terroristi disposti a collaborare ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di numerosi aderenti alla Giovine Italia, che, secondo il delegato apostolico, turbavano l'ordine pubblico, creando "spirito del 1830 aveva favorito il successo di un sistema costituzionale ispirato alla separazione tra Stato e Chiesa e all' ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...