Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] sollevata, la Corte costituzionale ha evitato di introdurre nel nostro ordinamento il nuovo caso Greco, G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius v. Francario ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] disciplinato dal nostro ordinamento per lo svolgimento di ambito fallimentare con l’intervento della Corte Costituzionale (C. cost. 21.7.2000, Greco, P., Le società nel sistema legislativo italiano. Lineamenti generali, Torino, 1959; Guerrera, F ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] su arbitrati e panels (un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di non prendere partito l’ordine giuridico globale si presenta come un sistema ancora rudimentale. Infatti, non esistono un giudice costituzionale, ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, 1982, V ed., 610; ordine professionale degli ingegneri, in Giur. mer., 1977, 137; Cipolla, P., La responsabilità dell’omeopata per il reato di cui all’art. 348 c.p., tra i principi costituzionali ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] dare attuazione al precetto costituzionale contenuto nell’art. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. cit.; Rusciano, M., Il diritto del lavoro italiano nel federalismo, in Lav. dir., 2001, ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] C. giust., 15.12.2005, C-148/04, Unicredito Italiano SpA c. Agenzia delle Entrate, Ufficio Genova 1; in France).
Si veda da ultimo l’ordinanza 29.1.2013, n. 41, lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte costituzionale (ord. 6.2.2009, n. 36), riconoscendo ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] nell’art. 36 della stessa Carta costituzionale), l’ordinamento è chiamato a contrastare.
Va detto Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito dal co. 1 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] enti possono assumere qualunque forma giuridica prevista dal nostro ordinamento, purché rispettino i requisiti previsti dall’art. 8, ’adozione della legge antitrust in Italia, è stata sollevata questione di costituzionalità per il fatto che l’art ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , economica e sociale durante il lungo processo di trasformazione dell’Italia» (così Laforgia, S., La cooperazione e il socio lavoratore dall’ordinamento, senza che si possa derogare al principio di rango costituzionale della indisponibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Italia affronta il tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale discute, con riferimento al nostro come ad altri ordinamenti, temi come la garanzia dell’accesso alla giustizia, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...