Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell’uomo (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamentoitaliano, in Riv. it. sc. giur., 1957-1958, 49 ss., ora in Id., Diritto costituzionale vivente, Milano, 1992, 167; v. anche Id., La Costituzione italiana. Saggi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia” (d.l. 6.12.2011, n. 201). Anche il danni delle famiglie monoreddito, prospettive di riforma e problematiche di ordinecostituzionale, in Rass. trib., 1988, 337, 351-352, ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] accessorio, che ha fatto la sua prima comparsa nell’ordinamentoitaliano nel 2003 con la cd. legge Biagi per trovare disposta con perfetto tempismo dal legislatore dopo che la Corte costituzionale, con sentenza 1127.1.2017, n. 28 aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] nella difficilissima fase congiunturale del mercato del lavoro italiano. Si può però obiettare come sia la traiettoria scuola pubblica. V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Corte costituzionale ha chiesto ai giudici di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] della disciplina dell’obbligazione debba essere riletto nell’ottica costituzionale al fine di pervenire ad un ‘modello sociale’ alla l. 18.6.2009, n. 69, è stato introdotto nell’ordinamentoitaliano (art. 614 bis c.p.c.) uno strumento di tutela del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] alla legge, statali, regionali, provinciali e comunali, descrivendo sinteticamente i principi costituzionali e legislativi vigenti entro l’ordinamentoitaliano nella materia.
Sulla parola regolamento
Regolamento, fuori da un contesto, è una ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] nel convincimento di stare operando nell’alveo della previsione costituzionale di cui all’art. 10, co. 3, . 251 con il quale la direttiva è stata recepita nell’ordinamentoitaliano)12.
La tutela del sistema di Schengen alla base delle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamentoitaliano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] ivi, agg. XVI, Roma, 2008, 1 ss.; Rimoli, F., La libertà dell’arte nell’ordinamentoitaliano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I diritti costituzionali, III, II ed., Torino, 2006, 899 ss.; Id., L’arte, in S ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] costituzionale e alla sua attuazione, infatti, i pubblici poteri si interessano della materia prevalentemente in prospettiva di ordine Sanità, Roma, 2016; Taroni, F., Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica, Roma, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. si sta muovendo il legislatore italiano.
Cambia anche il modo di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...