Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] Corte costituzionale, la quale, per valutare la conformità o meno al parametro costituzionale di una norma dell’ordinamento, suole Giurisprudenza- normativa≫ e ruolo del giudice nell’ordinamentoitaliano.
14 Cfr. Costantino, Gli orientamenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , propugnatore della tacita abrogazione della tortura, tradotto in Italia nel 1784 con il titolo La scienza del buon i loro limiti costituzionali. Il 12 giugno entrarono in funzione i tribunali previsti dal nuovo ordinamento repubblicano: il 13 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] cit.), su un rinvio pregiudiziale sollevato in modo inedito dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., ord., 18.7.2013, n. 207), sui contratti di lavoro a termine e il suo rilievo per l’ordinamentoitaliano, in Riv. giur. lav., 2012, 4, 721 ss.; ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] pubblica amministrazione diventa rilevante nell’ordinamentoitaliano, appare opportuno adottare una prospettiva ’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della Corte Costituzionale il buon andamento mantiene il significato di obiettivo, o ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] più importante gruppo industriale privato italiano, ma anche per i loro meno ampi.
In un sistema ordinato, i contratti collettivi di se non unico, requisito desumibile dal precetto costituzionale, poiché l’efficacia generale delle «intese» è ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] patteggiato ha un referente diretto negli ordinamenti di common law, al quale il codice italiano del 1988, ispirato a principi l’interesse a patteggiare sull’accusa come modificata. La Corte costituzionale (sentenza 30.6.1994, n. 265) ha ammesso tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] interpretativo/applicativo che la dommatica costituzionale borghese aveva minimizzato (Grossi 2002 ordinare e valorizzare la complessità dell’organismo giuridico, come insegna a questi giuristi Albert Eberhard Friedrich Schäffle, tradotto in italiano ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] dottrina di altri ordinamenti, non viene generalmente accolta nell’ordinamentoitaliano. In esso discussione, semplicemente perché è “normale” che tale norma si consideri costituzionalmente legittima (Barnett, R.E., The Power of Presumptions, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] c’è ramo dell’ordinamento che non si intrecci con gli altri per esserne fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dare alla massima ubi societas ibi ius, che in buon italiano vuol dire che la società non può fare a meno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] quale si prefiggeva di adeguare il rito ai dettami costituzionali e di renderlo fruibile ai territori annessi. Di spiccato L. Lacchè, La giustizia per i galantuomini. Ordine e libertà nell’Italia liberale: il dibattito sul carcere preventivo (1865- ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...