Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Italia; l’esemplare rivista specialistica «Storia amministrazione Costituzione», dal 1993; l’agile e sempre necessario «Giornale di storia costituzionale del ‘sistema del diritto comune’ come un ordinamento dottrinale per le sue fonti, universale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di Stato è in realtà estraneo agli autori che contribuirono, in Italia e in Europa, a dare forma teorica a discorsi/pratiche di costituzionale che si trova a gestire il punto determinato della crisi che mette a rischio di sopravvivenza l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] oltre ai caratteri costituzionali generali sopra visti, che caratterizzano l’ordinamento in modo e privato nel diritto amministrativo, Milano, 2003; Id., Pubblica amministrazione in Italia, in XXI Secolo, Roma, 2009; Id., La logica del diritto ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] illegittimo non costituiscono una regola di valore costituzionale, che il legislatore ordinario sarebbe tenuto ad il soggetto attivo presenti, all’ufficio italiano cambi, mendaci dichiarazioni in ordine alla disponibilità di capitali di una srl ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di, Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale, Napoli, 2017. Sul caso Cestaro (C. eur. dir. uomo, 7.4.2015, Cestaro c. Italia), v. Vigan , F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] che, se la domanda era stata proposta prima davanti al giudice italiano, ben ne poteva essere messa in discussione la giurisdizione davanti al , Travagli «costituzionalmente orientati» delle Sezioni Unite sull’art. 37 c.p.c. , ordine delle questioni, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ordinamento straniero a seguito di una procedura a ciò preposta. I vantaggi che nel foro richiesto l’avente diritto acquisisce sulla base di un titolo giuridico straniero discendono altresì dal vincolo costituzionale l’ordinamentoitaliano non ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] è stato poi arricchito con l’ingresso nell’ordinamentoitaliano dei principi del diritto dell’Unione europea e 2010, n. 104).
La formula è ripresa da una sentenza della Corte Costituzionale (C. cost., 11.5.2006, n. 191) che distingue, appunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ha portato in ordine alla rilettura o revisione del quadro costituzionale, mette conto qui , Ascesa e tramonto dello Stato imprenditore: morte e resurrezione?, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della Costituzione (v. Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano, 1960, di Pera, di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4° vol ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...