Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento aumento dei redditi pro capite dell'ordine del 4-5 per cento.Era , ma come forme di patto costituzionale che coinvolgono più generazioni. Pur ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] e diritto italiano a confronto, in Magistratura, 2008, 80; Salito, Il testamento biologico nell’ordinamentoitaliano e di il diritto di libertà costituzionalmente garantito (artt. 13 e 32 comma 2 Cost.) di decidere in ordine ai trattamenti sanitari – ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] un alveo maggiormente compatibile con il principio costituzionale della separazione dei poteri.
I profili problematici It., 2008, 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 25.10.2005) ad aveva ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] conversione, se va incontro alle perplessità di ordinecostituzionale prima richiamate, sembra in qualche modo rispondere A., Parlamento 1975, in Id., Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidenti delle ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] “non entrano” nell’ordinamentoitaliano norme di (adattamento al) diritto internazionale generale, contrastanti con principi fondamentali e diritti inviolabili (par. 3.4). Tra le motivazioni addotte dalla Corte costituzionale, vi era l’auspicio ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] personali
La nozione di privacy nell’ordinamentoitaliano viene fatta coincidere ora con la Grande Stevens c. Italia), ultimamente è emerso un indirizzo più “morbido”, recepito di recente anche dalla nostra Corte costituzionale (C. cost., 24 ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] dell’ordine alla disciplina in materia di appalti pubblici.
In Italia, invece, la cassa forense e l’ordine dei – quale valore supremo, di derivazione comunitaria e costituzionale, destinato a colmare capillarmente ogni spazio residuo lasciato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] clima cioè tutto pervaso di tensione costituzionale e capace di produrre il nuovo ordinamento penitenziario – non si riuscì a . 750-804.
F. Bricola, Teoria generale del reato, in Novissimo digesto italiano, 19° vol., Torino 1973, pp. 5-93 (e in Id., ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] regolativo per tutte le ipotesi di stage nei diversi settori dell’ordinamentoitaliano.
La disciplina di cui all’art. 18 l. n. orientamento”, che venne però ben presto rimosso dall’ordinamento dalla Corte costituzionale (C. cost., 28.1.2005, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] cit., 893). Infine, mette conto di rilevare che la Corte costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità dell'art. 197 bis, co. al silenzio nel sistema processuale francese in comparazione con l’ordinamentoitaliano, in Dir. pen. e processo, 2016, 945 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...