Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. 375, co. del giudice italiano nei confronti dalla Cassazione, della questione di legittimità costituzionale degli art. 41 e 367 c ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a conclusioni analoghe. Pubblicato in italiano, il lavoro di Trimarchi non venne più gravi.
Se l'ordinamento giuridico disponesse di sufficienti informazioni tassazione, il diritto commerciale.
Diritto costituzionale
Il ramo dell'economia che prende ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] sec.) per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un P. Perlingieri, Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, Napoli 20063.
P. ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007, gestione del Servizio idrico integrato nel contenzioso costituzionale tra Stato e Regione. Un colosso e la loro centralità nella nascita degli ordinamenti giuridici generali:Giannini, M.S., ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] a dedurre in ordine ad essa») già punto, per altri rilievi, cfr., ad es., Comoglio, La garanzia costituzionale dell’azione, cit., 154-155, 156-157.
39 Ex art. dir. uomo, 11.2.2008, Drassich c. Gov. Italia, pubblicata in Foro it., 2008, IV, 241-244, ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] ritorna sulla definizione di tributo e sui limiti alla sua legittimità costituzionale, in Giur. cost., 2017, 3106.
7 C. cost., dietro l’angolo : idee per una riforma dell’ordinamentoitaliano della previdenza e della sicurezza sociale, Roma, 2012 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] e copiabili,ma anche ordinata ed indicizzata ha oggi le ingiunzioni transfrontaliere verso l’Italia.
La focalizzazione
Alle previsioni dell Questa Corte ha più volte ribadito che il precetto costituzionale di cui al primo comma dell’art. 24 risulta ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] poi da segnalare come la riforma segni l’adeguamento dell’ordinamentoitaliano alla normativa europea in materia di ambiente, ed in non era tuttavia stata censurata dalla Corte costituzionale, che nell’affermarne la legittimità aveva peraltro ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ai quali, in un ordinamento democratico fondato sulla sovranità popolare, deve conformarsi l’amministrazione della giustizia che in quella sovranità trova fondamento»25.
Vero anche che gli stessi giudici costituzionali, con riguardo proprio al ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...]
Nell’ordinamentoitaliano l’elaborazione dottrinaria della nozione di servizio pubblico ha portato a concepire i trasporti pubblici di linea come prestazioni amministrative, volte a garantire diritti tutelati a livello costituzionale, spesso ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...