AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1° marzo 1979, la Corte Costituzionale Federale ebbe a precisare che superano certe dimensioni, passando a un ordinamento sostanzialmente di tipo dualistico (leggi del di gestione, che ha investito l'Italia del Nord sul finire della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di una linea nuova del Partito Comunista in Italia. garantire", al fine di preparare un progetto di riforma costituzionale); egli non voleva il riconoscimento giuridico dei sindacati per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , questo è oramai il quadro normativo comunitario e ad esso l’ordinamentoitaliano si è adeguato dapprima con l’art. 22 ter d.l la Corte (sent. n. 421/1995) si è autorimessa la questione di costituzionalità dell’art. 9 bis del d.l. 29.3.1991, n. 103, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la Direzione generale per gli affari d’Italia, che per un breve ma intenso ordine del giorno. In una lettera a Marcora del 2 maggio 1860, Felice Cavallotti affermava che l’unificazione non avrebbe dovuto essere tutta opera del governo costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] il diritto costituzionale positivo italiano è cosa diversa dal tracciare una tipologia delle norme costituzionali. Resta che tertium non datur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamento giuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] sofferma sulle prospettive del diritto del lavoro italiano rispetto all’evolversi dei mercati internazionali.
dovuto tener conto della giurisprudenza costituzionale (C. cost., 10. , sulle sue implicazioni in ordine alla sopravvivenza o al superamento ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Germania (l'Italia) a quelli che preferiscono lo 'stile esegetico' della Francia. Tra gli ordinamenti di common law è ragionevole distinguere quelli che possiedono una costituzione formale e il sindacato giudiziale di costituzionalità (per esempio ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ordinamenti e tutela del risparmio
Lo sviluppo economico del Paese e la tutela del risparmio (valore, quest’ultimo, di livello costituzionale d’Italia).
10 Non mi riferisco solo a quello italiano.
11 Cfr. La concorrenza tra ordinamenti giuridici, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] soltanto in paesi come l'Italia o il Regno Unito, dove il problema di un ordinamento regionale - pur nella diversa concezione perfino in nazioni che per propria tradizione costituzionale mai avevano avuto organismi di coordinamento centralizzato nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] è meno comprensibile. Nell'ordinamentoitaliano vigente (come, del resto, in altri ordinamenti), anche gli atti amministrativi alle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo.
Ora, negli ordinamenti giuridici moderni, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...