SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sindacale in senso proprio e l'attuale ordinamento sindacale corporativo italiano, alle voci carta: La Carta del giudizio emanato sui provvedimenti Roosevelt dal punto di vista costituzionale possa determinare un passo indietro in questa materia.
...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] che questi commetta gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza personale o diretti contro l'ordinecostituzionale ovvero delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quelli per cui si procede.
Inoltre, al fine di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] u. 10 gennaio 1957 dà attuazione alla norma costituzionale, dettando precise disposizioni al riguardo.
Le eccezioni che variano a seconda dei singoli ordinamenti e della natura della carriera.
Per od ufficio dello Stato italiano o di enti pubblici ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] diritti costituzionalmente protetti ma oggettivamente estranei al rapporto di lavoro. Nel nostro ordinamento, però famiglie quanto previsto dal dettato costituzionale.
Nell'ambito del sistema retributivo italiano, infatti, con l'istituzione della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, in Iustitia, 1973, p. 231; P. Mengozzi, Tendenze, caratteri e rilievo nell'ordinamentoitaliano delle convenzioni internazionali in materia di sostanze psicotrope, ibid., p ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] e valori costituzionalmente protetti o costituzionalmente rilevanti, e alle indagini condotte dalle forze dell'ordine e dalla magistratura (D.L. 15 C.F. Grosso, Responsabilità penale, in Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] costituzionale, specie in materia matrimoniale, e delle riforme generali introdotte sia nell'ordinamento statuale dell'art. 23, 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, in base alla quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la necessità urgente di un adeguamento degli ordinamenti politici.
Così il problema della riforma del istituzionali fossero scelte dal popolo italiano dopo la liberazione del territorio in atto discriminati (legge costituzionale 3 novembre 1947, n. ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] funzioni degli organi costituzionali supremi che, lontani, vengono da tali uffici rappresentati.
Anche l'Italia, creato il nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forze armate stanziate in colonia; a lui possono inoltre ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] spazio assegnata dal disegno costituzionale all'intervento della pubblica amministrazione nel recente periodo, è quella concernente l'ordinamento speciale per la regione Trentino-Alto Adige. paritetica ai gruppi linguistici italiano e tedesco. Nel TAR ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...