Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] attività.
L’e. nel sistema scolastico italiano
I tipi più comuni di e. nella scuola secondaria superiore, con l’ordinanza ministeriale 92/2007, sono stati previsti i caratteri più generali (il tipo costituzionale, lo stato generale di nutrizione e ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] semipresidenziale).
La forma di governo vigente nell’ordinamentoitaliano è quella parlamentare. Essa si caratterizza per Governo in una stessa persona (il Re nella monarchia costituzionale e il Presidente nella forma di governo presidenziale). Una ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] eventuale distinguibilità dalle prassi e dalle convenzioni costituzionali (Convenzione costituzionale) – nonché alle c.d. consuetudini Nel diritto italiano, le norme consuetudinarie del diritto internazionale fanno parte dell’ordinamento nazionale, ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] della sua attività. Tuttavia, poiché nell’ordinamentoitaliano le Regioni, a differenza dello Stato, sono dotate di autonomia, ma non di sovranità – come rimarcato altresì dalla Corte costituzionale – gli statuti regionali non possono essere ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] fisiologia di un ordinamento giuridico, ma, piuttosto, alla sua patologia.
Per quanto riguarda, infine, l’elenco delle singole fonti del diritto italiano, esse sono: la Costituzione (Costituzione italiana), le leggi di revisione costituzionale e le ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamentoitaliano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII secolo, l’assetto repubblicano vigente non fa altro che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale Dalla nascita del Regno d’Italia sino al 1993, salva la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] proprio i diverso da quello statale. Con riferimento all’ordinamentoitaliano, se non vi è dubbio che si possa parlare la funzione di promovimento e realizzazione dei precetti costituzionali, integrando ed armonizzando il principio della separazione ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] 11 e 117, co. 1, Cost. al processo di integrazione europea, per cui – come confermato dalla Corte costituzionale a partire dal 1984 – il giudice italiano che si trovi di fronte ad una contrasto tra una legge di provenienza statale ed una delle fonti ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] Questa affermazione è stata ripresa poi in tutti i più importanti documenti costituzionali successivi (tit. III, cap. I, sez. V, art. dell’istituto dell’autorizzazione a procedere, nell’ordinamentoitaliano non è più necessario il consenso della ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamentoitaliano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro una funzione di garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. La genericità dell’obbligo di sicurezza ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...