Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] causa, secondo concetti familiari al costituzionalistaitaliano, la proiezione sociale del principio quale «il questore, nel caso di omesso avviso ovvero per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica, può impedire che la ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] della previsione, anche dal punto di vista costituzionale, sono superati per la configurazione del regime vicende e prospettive della tassazione del reddito di impresa nell’ordinamentoitaliano, in AA.VV., La struttura dell’impresa e l’imposizione ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] Cappuccilli, V.-Corapi, D., Garanzie bancarie: I - Ordinamentoitaliano, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 6 prospettiva parzialmente differente, individuando nella solidarietà costituzionale il principale fondamento normativo dell’exceptio, ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] il nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del nostro Paese, ordinamento può assicurare a chi ha ragione la possibilità di farla valere in giudizio. Dalla lettura della stessa norma costituzionale ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] 1 Cost. e art. 24 per la tutela dei diritti derivanti dal rispetto dell’ordine pubblico italiano)».
Note
1 Con la sentenza 2.2.1982, n. 18, la Corte costituzionale, nel dichiarare la parziale incostituzionalità degli artt. 1 della l. 27.5.1929, n ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] poiché si deve esercitare nei limiti delle loro norme costituzionali e dei principi comuni ai Paesi dell’Unione sull ., p.to 36).
La responsabilità risarcitoria nell’ordinamentoitaliano
L’obbligo risarcitorio solleva molteplici dubbi sul piano ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] il d.lgs. 3.2.2011, n. 71 relativo a nuovo ordinamento e funzioni degli uffici consolari, che peraltro sul punto conferma la disciplina legge, anche costituzionale. Pertanto, ad App. Brescia, 28.11.1991, cit., l’assunzione in Italia di una ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] diversità del rito e delle conseguenti implicazioni in ordine agli effetti patrimoniali derivanti dalla decisione (con possibili implicazioni sulla resistibilità in punto di legittimità costituzionale della diversità di regime con riferimento agli ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] attuazione dei doveri costituzionali di solidarietà sociale; protetto. A titolo di esempio e in ordine sparso, si possono qui ricordare i reati risarcimento del danno da reato nel sistema penale italiano a fronte dei vincoli europei, in Luparia, ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] 1,3 mln di gig workers, pari al 4% degli occupati5. In Italia, nel 2017, è stata condotta per la prima volta un’indagine di tipo tal senso dovrebbero essere i criteri ordinatori contenuti nei principi costituzionali relativi alla materia del lavoro ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...