Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] 2002, la quale aveva basato la sua ordinanza di rimessione sulla non ragionevolezza costituzionale di una determinazione dell’imponibile del contributo 000, la Corte ricorda che il regime italiano dei tributi giudiziari oggetto di censura prevede tre ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] in re ipsa, in considerazione del rilievo costituzionale del paesaggio7. È stato anche evidenziato come Milano, 2003; Mele, F., L’ordine di sospensione dei lavori nel sistema urbanistico italiano. Inquadramento teorico ed analisi pratica dell’istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] uno dei documenti più importanti del costituzionalismoitaliano del Settecento. Pertanto – benché non le idee espresse da Pagano nei Saggi, fondando l’ordinecostituzionale sul diritto di ogni individuo alla conservazione e al miglioramento ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Bruti Liberati, E., Pepino, L., Autogoverno o controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore, Milano, 1998, 38 ss.).
La l. n. 44/ osservanza dei principi costituzionali anche all’interno dell’ordine giudiziario (Volpe, G ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] -Alto Adige; art. 2, co. 1, lett. o st. Valle d’Aosta), l’«ordinamento delle minime proprietà colturali» (art. 8, co. 1, n. 8 st. Trentino-Alto Adige Italia, Milano, 1967; Rolla, G., Alcune considerazioni in merito al fondamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] alla stessa utilità dell’elaborazione pretoria.
Nell’ordinamentoitaliano si è presto radicata l’idea che il evidente lesione del principio di parità delle parti.
La Corte Costituzionale ha peraltro riconosciuto come sia dubbia, a monte, la ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] monopolio: valutazioni di ordine economico saranno riprese dalla giurisprudenza costituzionale degli anni ’80 procedura d’infrazione 2005/5086); la vicenda Europa 7 è costata all’Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] costituzionale.
Molti interventi di revisione territoriale, in questi ultimi anni, si sono concentrati sulla dimensione provinciale. Nel 2012 il legislatore italiano ha infatti cercato di intervenire, a più riprese e senza un particolare ordine ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] ponendo al centro dell’ordinamento tributario riformato un Ente abbia sede legale e amministrativa in Italia, ma in Comuni diversi, e da n. 360/2003, la quale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale del co. 3 dell’art. 60 del d.P.R ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] rispetto degli obblighi assunti dall’Italia a livello europeo e costituzionale alla salute.
Strettamente connesso all’alternativa tra una linea di paternalismo “forte” ed una visione strategica più libertaria, è il dibattito in ordine ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...