Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Corte costituzionale, Napoli, 2006, 69 ss.; Fregni, M.C., Appunti in tema di , per quanto attiene all’imposta sul reddito nell’ordinamentoitaliano, l’art. 165 TUIR); si annoverano, inoltre ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dell’intermediazione mobiliare.
Le banche, secondo l’attuale ordinamentoitaliano possono svolgere, oltre all’attività bancaria, «ogni (art. 43 Cost.) che hanno tutti rilievo costituzionale.
In conclusione, i controlli amministrativi e le regole ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] prese di posizione dei giudici costituzionali in ordine all’incapacità del mutamento giurisprudenziale a italiano con la novella del 2006, cfr., da ultimo, Manes, V., Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze, cit., 67 s.
25 In ordine ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] rispetto a quanto previsto dall’ordinamento per gli altri reati 4.3.2014, Grande Stevens (e altri) c. Italia), per presunta violazione degli artt. 6 CEDU e 4 202).
Sulla questione, la Corte costituzionale italiana, pur dichiarando inammissibili le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo solo due di più quelli di diritto costituzionale (Lanchester 2004, non trova certo un riferimento cruciale negli ordinamenti vigenti. Esso ha anzi ascendenze filosofiche di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblico e diritto costituzionale, Santi Romano (1875-1947). Così rappresentato, l’ordinamento giuridico è frutto ‘aggiornato’ (Salvioli, G., Manuale di storia del diritto italiano. Dalle invasioni germaniche ai nostri giorni, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del parlamentare europeo (artt. 1 e 4, l. 3.5.1966, n. 437 e l. 6.4.1977, n. 150), dei giudici costituzionali (art. 3 alle ipotesi di nullità di ordine generale tipizzate dall’art. 178 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] giuridici della formazione del Regno d'Italia, in Id., Scritti minori, 1° vol., Diritto costituzionale, 19902, p. 417), seguendo diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini positivi che di lì a poco la classe politica nazionale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] dello Stato.
Gli organi dello Stato-comunità di rilevanza costituzionale con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, il Stato-persona, per espressa qualificazione dell’ordinamento (Banca d’Italia, CONSOB e IVASS); b) quelle per ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...