Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] l. 7.4.2017, n. 47, che introduce nell’ordinamento particolari misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Si La stessa Corte Costituzionale ha finora respinto ogni i dati dell’UNHCR, l’Italia ha registrato approssimativamente 125 mila ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’Ordinamentoitaliano, Milano, 1958, passim; Orsi Battaglini, A., Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà, Scritti in ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] italianocostituzionalità in relazione all’art. 117 Cost. (ed eventualmente ancora in relazione all’art. 3 Cost.; questione di cui è già stata investita e di cui si è liberata giacché, in un giudizio promosso da un funzionario di banca, l’ordinanza ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] e per l’attuale assetto costituzionale che riserva una competenza concorrente alle di residenza del disoccupato e la permanenza in Italia)7.
Dalla stipula del c.r. scaturivano luce dell’introduzione nel nostro ordinamento del contratto a tutele ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] l’istituto del divorzio1 è stato introdotto nell’ordinamentoitaliano, con l. 1.12.1970, n. Scrivono efficacemente le Sezioni Unite che «la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e continua ad essere chiamato sovrano nei manuali di diritto costituzionale inglese e nella opinione comune, anzitutto aveva ed ha
Bibliografia essenziale
Amato, G., La sovranità popolare nell’ordinamentoitaliano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1962; ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] presenza del ReI nell’ordinamento permette di riavvicinare il sistema di sicurezza sociale italiano, sotto il profilo della al lavoro o assicurare altrimenti il diritto all’esistenza, in Costituzionalismo.it, 2015, n. 1, 6.
4 Per una tassonomia ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] il legislatore ha disseminato nell’ordinamento penale una miriade di ipotesi speciali già in Grispigni, F., Diritto penale italiano, II, II ed., Milano, 1952, di una sistematica teleologica di derivazione costituzionale, Moccia, S., Il diritto penale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] costituzionali in campo penale, sia in ordine alla riconduzione dell’intervento della Corte costituzionale nei limiti di soluzioni costituzionalmente dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del rapporto contemporaneo tra legge ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ordinamento dei ministeri come un corpo informato a un identico schema funzionale e organizzativo, probabilmente anche per effetto del principio costituzionale ha osservato Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983, 417 – sin dall ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...