Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] l’ordinanza si rifaceva, citandone interi passaggi, alla storica pronuncia della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale ha evidenziato come i) nell’ordinamento processuale civile italiano, la disciplina della rinnovazione che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (Sigillò Massara, G., Sul fondamento costituzionale della previdenza complementare, in Le fonti legali e fonti contrattuali della previdenza pensionistica complementare nell’ordinamentoitaliano. Gli spazi dell’autonomia individuale, in Mass. giur ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] patto potesse costituire una «carta costituzionale» del nostro sistema è stato di tali contratti, pur nell’attuale ordinamento sindacale di fatto, quindi al di e criticità del sistema di relazioni industriali italiano, cit., 797 ss.
16 V. gli ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] una norma di procedura, mirante a scandire i modi e l’ordine delle singole fasi processuali (ad es., artt. 112, 158 di rito civile italiano l’invalidità assume dunque, che per conseguire l’effetto costituzionale del processo, cioè la pronuncia sul ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è riservata dall’art. 117 Cost. allo Stato, sotto la formula di ordinamento civile. La Corte Costituzionale ha, in diverse occasioni, ribadito che «L’ordinamento del diritto privato si pone quale limite alla legislazione regionale in quanto ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] deflazione), nonché giusto, ovvero compatibile con le garanzie costituzionali. Per questa ragione l’art. 140 bis, co. ., 2010, 1158 ss.; Taruffo, M., La tutela collettiva nell’ordinamentoitaliano: lineamenti generali, in Riv. trim. dir. proc. civ., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è accaduto in altri ordinamenti che praticano la forma parlamentare di governo.
Questo non vuol dire che il Presidente della Repubblica in Italia non abbia “anche” un ruolo di simbolo. Non soltanto lo dice il testo costituzionale quando scrive che il ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] in sicurezza e di bonifica deriverebbe dal principio costituzionale della funzione sociale della proprietà privata (art. statuito dall’Adunanza Plenaria in sede di ordinanza di rimessione) l’Ordinamentoitaliano non si è ad oggi avvalso della facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dell’Economia, fu dunque di dare un ordine nuovo che assestato in Italia si imponesse come modello per altri paesi di della codificazione fa uno con il problema della riforma costituzionale ossia con il problema della posizione del nuovo potere ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] furono adottati ben 65 provvedimenti riguardanti la magistratura, il suo ordinamento, i concorsi per gli uditori, i tribunali; e ciò Le Corti di cassazione nell’Italia unita: profili sistematici e costituzionali della giurisdizione in una prospettiva ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...