Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in esame in parlamento. Le perplessità di ordinecostituzionale non mancano, ma una generale adesione alla generale austriaco confrontato con le leggi romane e col già codice civili d’Italia, Milano 1831-1833.
K.S. Zachariae von Ligenthal, C. Aubry, ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] finisca per configurare il sistema giuridico italiano «come una provincia (anche loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. giurisprudenza di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento assunto dalla sent. Cass. 21.5. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] nella seconda parte della vigenza dell’ordinamento a governo fascista aveva ripreso slancio, in modo apparentemente risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; invero, se la linea indicata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] n. 66), 4).
Da ultimo, ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione genesi politica e limiti costituzionali, in Jus - Riv. sc. giur., 2003, 423 ss.), i quali – dall’Unità d’Italia ad oggi – sono ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 173 quinquies disp. att. c.p.c.
Fin dall’ordinanza di vendita, il giudice fissa, oltre al prezzo base, in contrasto con altre esigenze costituzionali; altri ancora vanno nel Internazionale: il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] è oramai istituto il cui riconoscimento giuridico nell’ordinamentoitaliano è ampio, sebbene non pieno: manca la .lgs. 30.6.2003, n. 196), individuandone il fondamento nei precetti costituzionali di cui agli artt. 13, 14, 15 e, nel senso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] patrimonio imprenditoriale (Oppo, G., Realtà giuridica globale dell’impresa nell’ordinamentoitaliano, in Riv. dir. civ., 1976, I, 591 ss.). Perrone, L.–Berliri, C., Diritto tributario e corte costituzionale, Napoli, 2006, 213 ss.; Giovannini, A., ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , di operatività “internazionale” del principio di retroattività in mitius, l’ordinamentoitaliano resterà libero di riconoscere una ulteriore copertura costituzionale, di respiro puramente “interno”, al principio medesimo; copertura che la nostra ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ordinamento, perché ha comportato una modifica sostanziale nei rapporti fra amministrazione e cittadini, garantendo a questi ultimi «una posizione soggettiva ben più tutelata …, al di là di quanto previsto nella stessa Carta costituzionale in Italia, ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] , n. 17066.
4 C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, Varvara c. Italia. Per un primo commento alla sentenza cfr. Balsamo, A., La Corte europea e la “ sollevare questione di legittimità costituzionale della disposizione contenente l’ordine di esecuzione del ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...