Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] di legittimità costituzionale
Il delitto di estorsione spesso ha fatto sorgere controversie in ordine ai suoi in Giust. pen., 1981, II, 67 ss.; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984 ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] De Lucia, L., Le società di trasformazione urbana nell’ordinamentoitaliano, in Riv. giur. edil., 2, 1998, 67 in l. 14.9.2011, n. 148, dichiarato, quindi, a sua volta, costituzionalmente illegittimo (C. cost., 20.7.2012, n. 199; per l’utilizzo del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] legislativa del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ordinamento del nuovo Stato.
Al di là comunque delle questioni sulla legittimità costituzionale di quella procedura e sull’opportunità dell’operato ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'ordinamento - e, tendenzialmente, anche secondo le indicazioni costituzionali, al G., Grande impresa, potere e società alle soglie del duemila, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] della legge-simbolo del diritto del lavoro italiano, e sulla quale le discussioni (e c.p.c.), ed è definito con ordinanza, la cui efficacia esecutiva non può essere ultima analisi, nella dimensione della costituzionalità: quid del diritto vivente in ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nel nostro Paese siano tenuti ai margini della legalità costituzionale.
Note
1 Attualmente la sola figura di reato connessa pronuncia della Corte di giustizia El Dridi (direttiva rimpatri) nell’ordinamentoitaliano e Masera, Il «nuovo» art. 14 co. 5 ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ottobre dalle altre Autorità, è stata totalmente superata dall’ordinamentoitaliano l’opportunità offerta dall’art. 7 della dir. in conflitto”, cfr. Morrone, A. , Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di igiene ed edilità introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma già sta nel riconoscimento che l’ordinato sviluppo del territorio rientri nella sent. n. 55/1968 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli art. 7, nn. 2, 3, 4 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e finanziari, quindi di ordine tecnico: si era soprattutto adoperato per la partecipazione dell’Italia all’euro, secondo gli cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal gennaio 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] l’esistenza di organizzazioni di tale natura con base in Italia, ma è evidente la preoccupazione del legislatore di fronte ad il volto costituzionale dell’illecito penale.
Note
1 La legge di ratifica ed adeguamento dell’ordinamento interno ha ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...