Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] interesse legittimo.
Tanto, sulla scorta di due argomenti di ordinecostituzionale:
a) da un lato, l’art. 103, da parte di una autorità giudiziaria straniera, quando la sentenza sia stata riconosciuta in Italia (art. 6, co. 1, lett. b), l. n. 91/1992 ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sono il test principale di come l’ordinamento regola l’uso della flessibilità in entrata, della grande diffusione non solo in Italia di questo tipo di contratto. Questo avrebbe potuto sfuggire a censure di costituzionalità di una Corte che ha ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] mercatoria le cui fonti normative non sono né gli ordinamenti statali né il diritto internazionale, ma quelli che Italia, è oggetto di un’esasperata richiesta di abolizione da parte di centinaia di ergastolani che fanno appello a norme costituzionali ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] cementarsi in senso costituzionale.
Infatti il momento di svolta sul piano del diritto costituzionale, che in Italia fu segnato dalla è provato anche a Lubecca: gli statuti della città ordinavano (1263) che i proprietari di case davanti alle quali ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] F., Banca d’Italia ed evoluzione costituzionale. Le relazioni annuali del Governatore della Banca d’Italia come “annali della ss.; «funzione qui significa parte di attività in quanto ordinata ad un fine e quindi avente un suo contenuto circoscritto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Ha cercato di mettere ordine in queste applicazioni, . it.: Per una nuova storia costituzionale e sociale, Milano 1970).
Cammarosano, dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] esisteva già da sei anni, ma more italico, anzi more parlamentorum è tuttora inattuabile, non se il giudice conservi la facoltà di ordinare il mutamento del rito (riterrei di sì debba essere letta in senso costituzionalmente orientato, e cioè come se ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] categoria del negozio giuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a e dunque alieno, rispetto al diritto italiano ma che si assoggetta alla regolamentazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] italiano
Anche il sistema sanzionatorio italiano è quindi segnato oggi dai caratteri della disomogeneità e frammentarietà. Nel tentativo di descriverlo in poche pagine non pretendiamo certo di mettere ordine ove ordine storici e costituzionali, Milano ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 2010, n. 23978).
Quanto ai limiti internazionali alla competenza giurisdizionale del giudice italiano, v. Cass., S.U., 19.3.2009, n. 6597, secondo atti alla Corte costituzionale (Cass., 22.6.2001, n. 8514); l’ordinanza che dichiara la sospensione ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...