TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] È rilevante, poi, per molti stati il precetto costituzionale che non consente all'estradizione di un cittadino, 1971, su iniziativa del governo italiano, fu convocata in Roma una penale, in base all'ordinamento dello stesso stato territoriale. All ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] interpretazione giurisprudenziale della Corte Costituzionale in ordine a situazioni soggettive pregresse di lavoro. Nel quadro degli impegni presi in sede internazionale dall'Italia (Convenzione di Ginevra del 24 giugno 1975 n. 143, approvata con ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamentoitaliano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] flessibile, quale era quello italiano in base al vecchio ordinamento, la costituzione può essere popolo ed agli organi ed enti ai quali sia conferito da leggi costituzionali. Da ciò consegue che i soggetti che possono presentare un disegno di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] il compito affidato alla prima, senza precedenti nell'ordinamentoitaliano, e quelli ben noti e storicamente consolidati propri i giudizi davanti alla Corte costituzionale. Inizialmente si era previsto che ordinanze e sentenze della Corte fossero ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] potere costituente, che si aggiunge ai tre poteri tradizionali. Questo non può dirsi per l'ordinamentoitaliano, nel quale le leggi costituzionali sono attribuite alle stesse camere legislative e si distinguono dalle leggi ordinarie solo per una ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] − prima riservata ai giudizi incidentali di legittimità costituzionale − alle impugnazioni promosse in via principale e ai la precisa collocazione dell'istituto all'interno dell'ordinamentoitaliano, di cui ha potenziato soprattutto il ruolo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Gaetano SUCATO
Tribunali militari (p. 311). - Nell'organizzazione della giustizia militare prevalgono di norma due orientamenti: creazione effettiva e permanente di organi giudiziarî [...] per un reato di loro competenza. Nell'ordinamentoitaliano si seguono entrambi i sistemi, secondo le norme competenza dei tribunali militari sono state profondamente modificate dalla legge costituzionale in vigore dal 1° gennaio 1948. L'art. 103 ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] e nel controllo della loro pratica realizzazione. La Corte Costituzionale con la sentenza n. 34 del 1973, pur dichiarando diretta ed esplicita, con una formula nuova per l'ordinamentoitaliano, il fatto di procurarsi indirettamente, mediante l'uso di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamentoitaliano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codice civile, delle quali si è trattato [...] condizioni stabilite dalla legge, la norma sia precettiva. Ciò, però, vuol significare che per effetto della stessa norma costituzionale deve essere accordato il diritto di asilo allo s. che nel suo paese non possa esercitare le libertà democratiche ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] costituzionale. Nel 1898 venne chiamato all’Università di Napoli, sempre sulla cattedra di procedura civile e ordinamento di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 84 ss.; Id., Ideologie ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...