PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] queste disposizioni, il p. civile italiano si avvia, ormai, a diventare pura perdita, nell'eventualità che l'ordinanza ammissiva di prova sia modificata o revocata altri possono essere donne; la Corte costituzionale con la sua sentenza del 29 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] stesso per averne la 'interpretazione autentica' delle norme. Nell'ordinamentoitaliano l'interpretazione giudiziale della legge è invece libera, in applicazione del principio costituzionale secondo cui il giudice è soggetto "soltanto alla legge ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] recente, poi, anche la Corte costituzionale ha avuto occasione d'intervenire autorevolmente schema è, per es., l'ordinamento statunitense in cui la rigida applicazione in mancanza del quale (come in Italia) esso è reso evanescente e facilmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questo primo gruppo, seguono in ordine decrescente Francia, Italia e Belgio.
Gli scambî italo-indiani segnano, dal tempo del ) e sulle basi della relativa "Relazione sulle riforme costituzionali indiane" (il Montagu-Chelmsford Report del 1918), la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1 : 10.000.
Ordinamento.
Ordinamento dello stato. - L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione -87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sposa legalmente un bambino di 5 o 6 anni (marito costituzionale") ma diviene, di fatto, moglie dello zio o del cugino . A. d'Avack, Il diritto matrim. dei culti acattolici nell'ordin. giur. ital., Roma 1933. - Per la legislazione estera v.: E. Lehr, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] milizie pretorie.
Tuttavia né tale immigrazione di italici né l'ordinamento municipale romano dato ad alcune città, come Deposto il sultano ‛Abd ul-ḥamīd, formato un governo costituzionale, i Giovani Turchi chiesero il ritiro degli agenti e dei ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] costituzionale era simile ad Atene. A confermare questa supposizione ci confortano da un lato gli accenni che si incontrano negli scrittori attici all'ordinamento della famiglia era uso vigente in tota fere Italia e si diceva che dos succedebat in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 (l. 153 dell'11 marzo); il parlamento ha in seguito emanato la legge costituzionale 21 dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] profilo - come si suole dire - di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragione di resistenza deriva dalla idea attribuire un potere in ordine alle situazioni e alle decisioni legate alla fase terminale della vita.
In Italia uno strumento analogo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...