Nell’ordinamentoitaliano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] obbligo di ricorrere alla migliore scienza ed esperienza, attribuendo al datore di lavoro una funzione di garanzia in ordine alla realizzazione della tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. La genericità dell’obbligo di sicurezza ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] carattere di interesse generale (art. 43). La Corte costituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamentoitaliano sono attualmente soggetti a monopoli pubblico il gioco del ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] di tipo conservativo. Va detto, però, con riferimento all’ordinamentoitaliano, che la proposta di inserire espressamente tale diritto nel testo costituzionale, presentata nell’Assemblea costituente da Dossetti, non venne approvata, ritenendosi ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] concerne l’ambito di efficacia, poiché nell’ordinamentoitaliano il rapporto tra autonomia collettiva e individuale è parametri di riferimento.
Voci correlate
Retribuzione
Relazioni industriali
Associazioni sindacali
Lavoro. Diritto Costituzionale ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] 13 Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamentoitaliano, la libertà di domicilio è disciplinata all’art. 14 Cost., che lo qualifica come «inviolabile». A questo proposito, sorge il problema se il testo costituzionale si riferisca alla nozione civilistica ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] avrebbe comportato l’abrogazione della legge non conforme alla Costituzione (concezione del giudice costituzionale come «legislatore negativo»: art. 140 Cost. Austria 1920).
Nell’ordinamentoitaliano, l’art. 15 disp. prel. c.c. individua tre tipi di ...
Leggi Tutto
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamentoitaliano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la riserva , posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamentoitaliano prevede diverse ipotesi [...] giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge mesi. La sospensione è disposta dal giudice con ordinanza.
Durante la sospensione non possono essere compiuti gli ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamentoitaliano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] a pena detentiva per delitto e non siano delinquenti o contravventori abituali o professionali. Secondo l’insegnamento della Corte costituzionale, il perdono giudiziale può essere concesso una sola volta, salvo non si tratti di reati uniti a vincolo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] Cassa di Risparmio in Bologna. Tra le sue pubblicazioni: La delegazione amministrativa nel quadro dell'ordinamento regionale (1970); Profili giuridici del decentramento nell'organizzazione amministrativa (1970); Le partecipazioni statali. Un'analisi ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...