Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] imposta. In linea generale, nel nostro ordinamento le p. imposte sono soggette all’art come ha sottolineato la Corte Costituzionale, l’elemento fondamentale è la costituiscono cessioni di beni, il legislatore italiano individua la fonte delle p. stesse ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamentoitaliano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 Cost. (Libertà di ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] la funzione dei vescovi, soprattutto nei comuni dell’Italia centro-settentrionale; il complesso dei diritti acquisiti nell costituzionali. I diversi provvedimenti di riforma adottati nel corso degli anni (l. 142/8 giugno 1990, recante l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato settore) sia riservata a una fonte di rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamentoitaliano, seppur con ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] obiettivo di sicura sostanza costituzionale della rimozione degli «ostacoli di ordine economico e sociale, esclude, però, che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela delle minoranze linguistiche (art. 6 Cost ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: la Corte Costituzionale ha ritenuto è un diritto assoluto che riceve una puntuale tutela dall’ordinamento, prevista dall’art. 22 Cost. («Nessuno può essere ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Si parla altresì di a. negoziale come loro funzioni. In tale contesto costituzionale, la riforma del sistema tributario italiano attuata negli anni 1970 determinò ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamentoitaliano
Il [...] di un imprenditore determinato dal mancato pagamento delle imposte, Introdotto nell’ordinamentoitaliano dal r.d. 1562/1917, tale istituto si è conservato e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi
Corte costituzionale e dies a quo del termine per ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] formale, devono rispettare sia il precetto costituzionale della riserva di legge (art. 23 scopo, irrinunciabili per l’ordinamento interno e in quanto tali c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento alle ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] un proprio i diverso da quello statale. Con riferimento all’ordinamentoitaliano, se non vi è dubbio che si possa parlare di ’i. politico attiene soprattutto al rapporto tra gli organi costituzionali: si parla, infatti, di i. politico a proposito ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...