CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] del ministro di Grazia e Giustizia al I congresso giuridico italiano, in Il Diritto del lavoro, VI [1932], pp. ordinamento. A questo proposito il C., davanti ai vuoti prodotti nell'ordinamento dalle dichiarazioni di illegittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] , dal titolo meglio rispondente di Storia della Legislazione in Italia dalla fondazione di Roma ai nostri tempi, in cui proposito di dare unità, direzione, fondamento al nuovo ordinecostituzionale. Diversamente dal suo predecessore, F. Merlo, che si ...
Leggi Tutto
Consiglio superiore della magistratura
Mario Caravale
L'organo di autogoverno dei magistrati
La Costituzione della Repubblica italiana, in vigore dal 1948, ha stabilito che i giudici sono soggetti soltanto [...] dalla legge 24 marzo 1958, n. 195, che ha introdotto il Consiglio nell'ordinamentoitaliano, dando attuazione alla disposizione costituzionale. Spetta alla sua esclusiva competenza ogni questione riguardante le assunzioni, le assegnazioni, le ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] con l’avvento delle Costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi la l. ha perso importanza, a favore della i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice italiano è tenuto quindi ad ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] ’esercizio della sua attività. Tuttavia, poiché nell’ordinamentoitaliano le Regioni, a differenza dello Stato, sono dotate di autonomia, ma non di sovranità – come rimarcato altresì dalla Corte costituzionale – gli s. regionali non possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] sentito il Consiglio dei ministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. 5195/1888; r.d. 5247/1888), i sottosegretari costituzionale, di pari dignità in seno al Consiglio dei m., i ministeri si differenziano tuttavia in ordine alle ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] Enciclica Mater et Magistra, 1961).
Nell’ordinamentoitaliano la sussidiarietà è stata inizialmente recepita dalla 267/2000, testo unico di ordinamento sugli enti locali, t.u.e.l.), per poi divenire principio costituzionale in seguito alla riforma del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] tutte le i., in qualunque ordinamento economico-sociale esse operino e della Costituzione fornisce la base costituzionale all’impiego da parte del i benefici che un gruppo di i. italiano può ritrarre dalla localizzazione fittizia di una società ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] 13 Cost. Svizzera 1999).
Nell’ordinamentoitaliano, la l. di domicilio è disciplinata all’art. 14 Cost., che lo qualifica come «inviolabile». A questo proposito, sorge il problema se il testo costituzionale si riferisca alla nozione civilistica di ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] il rispetto della previa copertura finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e nr. 192 del orientamenti espressi dal Consiglio europeo.
Nell’ordinamentoitaliano, la già richiamata riforma della legge di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...