Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] spiritu et anima” (Gli ordinamenti giuridici, cit., p. 275).
Opere
La legislazione statutaria dell’Italia meridionale, 1° vol., Le il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte costituzionale, ma morì il giorno stesso della seduta inaugurale ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] proposito di vecchi feticci in tema di usi civici, in L'Italia agricola, XII [1955], pp. 3-7; Una curiosa polemica ordinamento (in proposito si veda anche il suo intervento al convegno svoltosi presso l'università di Parma sulla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...]
Le azioni positive nell’ordinamentoitaliano
Nell’ordinamento nazionale le azioni positive sono azioni positive, Bari, 321 ss.; Chieco, P., Principi costituzionali, non discriminazione e parità di trattamento: recenti sviluppi nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] Pugliatti rinvenirsi nella stessa carta costituzionale all’art. 43, laddove del rapporto tra i vari piani e ordini di interessi, con il diritto in ogni civilista inquieto, in Id., La cultura del civilista italiano, Milano 2002, pp. 95-119, poi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1939 e a Perugia dal 1946), il diritto costituzionale (a Perugia dal 1940 e a Roma nel Notò che la tesi dell’ordinamento giuridico era embrionale, restando a lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, p. 251. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] ° vol., pp. 69-111; Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, 1957, poi di affetti) e fuori dall’Italia; ma le sue capacità di Prese parte attiva al dibattito sulla riforma dell’ordine degli studi giuridici, cui dedicò, da par ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] implica la generalità dell’ordine temporale, «essendovi la conseguenza doverosa ricollegata ad una astratta ipotesi» (Lezioni di diritto costituzionale, 2° vol., – ed effettivamente implica, oggi, in Italia – che al criterio gerarchico si accompagni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dall’altro fatto che tutte le strutture dell’edificio costituzionale siano ordinate a questo fine (La casa comune, cit., di una "Dichiarazione dei diritti", 1942-45, ora in Mounier in Italia 1935-1949, testi e documenti, a cura di G. Campanini, 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] delle norme costituzionali, significa porre in dubbio la legittimità di un ordinamento fondato sulle Crispi a Giolitti. Lo Stato, la politica, i conflitti sociali, in Storia d’Italia, a cura di G. Sabbatucci, U. Vidotto, 3° vol., Liberalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] 1, pp. 411-55, poi in Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di P. Ichino, 2008, pp. 431-73 ’apertura verso altri ordinamenti, anche attraverso la parti quale sintesi equilibrata di principi costituzionali in divenire, è, ancora ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...