Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nella sua prospettiva costituzionale. Solo le secondo, come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora quelle del terzo, come in Francia Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] ). Cassazione e Corte Costituzionale parlano di un mutato che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ottemperare finalità di uniformare gli uffici di tutta Italia, almeno per il settore civile. Per ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] perplessità manifestate dalla Corte costituzionale tedesca.
Il nuovo introdotto per la prima volta in Italia una disciplina organica ed unitaria della l’inibitoria “definitiva”, che è l’ordine rivolto all’autore dell’accertata violazione di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] che non compare nei testi costituzionali degli ordinamenti dotati di minimi legali. 749.
20 C. cost., 15.11.1962, n. 106.
21 Cfr. Grandi,M., Prospettive in Italia per una legislazione sui minimi, in Pol. Sind., 1962, 102 ss.
22 C. cost., 15.11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] dell’istituzione di una monarchia costituzionale che al momento era per l’Italia una novità assoluta, ma lo . si vedano, in partic., le Lettere al signor Gian Piero Vieusseux sull’ordine col quale si devono studiare le sue opere [1832], pp. 76-114). ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] concettuale negli ordinamenti degli Stati membri e trova ora un potenziale avallo sul piano costituzionale.
Nella recente di famiglia, Padova 20052.
J. Long, Il diritto italiano della famiglia alla prova delle fonti internazionali, Milano 2006.
...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Più in generale è stato notato che nell’ordinamentoitaliano la tendenza a inquadrare i parametri di logicità in Dir. pubbl., 2016, 625 ss.; Cheli, E., Stato costituzionale e ragionevolezza, Napoli, 2011; Church, J., Reasonable Irrationality, Mind, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] ordine dell'umana mente che riduce ad armonia le passioni" (ibid., p. 105). Da questo cognitivismo etico scaturisce la visione politico-costituzionale "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] schema analitico grazie al quale studiare l'ordine politico facendo centro sul soggetto (sul suo costituzionalismo (a cura di A. Barbera), Roma-Bari: Laterza, 1997, pp. 117-144.
Bersani, C., Modelli di appartenenza e diritto di cittadinanza in Italia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] uninominale. Anche in questo modo il F. intendeva "rianimare" in Italia la vita pubblica, restaurando quell'ordine proprio del governo costituzionale sistematicamente violato dalla "tirannia delle maggioranze" parlamentari.
Appena ventenne, il ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...