POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] a trasformare completamente l'ordinamento della pubblica sicurezza adeguandolo al disposto costituzionale e modificando la struttura p. 158; AA.VV., s.v. Pubblica sicurezza, in Nuovissimo Digesto Italiano, App. 6, Torino 1986, p. 113; C. Nunziata, P. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] questo (Romano, Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). collegio consultivo denominato Consulta araldica.
L'ordinamento in vigore, art. 70 del regolamento . v. Araldica (Consulta), in Digesto italiano; G. Sabini, La prerogativa regia e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] a Mélanie Waldor lo chiamava "l'uomo di maggiore spirito d'Italia, il genio più versatile della nostra epoca, la mente forse più dell'indipendenza e dell'unità, negli ordinamenti di uno stato costituzionale e nel principio di nazionalità. Seppe ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] il Sud e il Nord d'Italia, la convinzione diffusa che un forte capacità di darsi con lo statuto un ordinamento variabile, entro certi limiti, da regione a parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] ben presto irta di gravi difficoltà. Intanto la circostanza che nel sistema costituzionale il d. autarchico fosse in una certa misura legato alla realizzazione dell'ordinamento regionale (art. 118 cost.) sembrava contrastare un'azione immediata di d ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] soggiorno e di t. e quelle sull'ordinamento dell'imposta di soggiorno, di cura e particolarmente urgente dopo che la Corte costituzionale, con sentenza 18 marzo 1957, è avuto un totale di stranieri entrati in Italia di 18.010.111 dei quali 9.100. ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] esso non abbia più alcuna rilevanza nel nostro ordinamento, che invece vi ricollega tuttora una serie di Costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1968, p. 2178; F. Verde, Adulterio, in Enciclopedia giuridica essenziale del diritto italiano ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] costituzionalmente illegittimo dalla Corte costituzionale con sentenza 18 maggio 1960, n. 33.
Dal secondo punto di vista, l'art. 29 afferma che "il matrimonio è ordinato ripetutamente riconosciuto carattere precettivo, l'Italia ha ratificato, con l. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] un'interpretazione storicistica dell'ordinamento giuridico.
Impegnato nella venne eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale. Tornato all'insegnamento nel 1968, fu e quella delle regioni meridionali d'Italia (in proposito si ricorda il ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , penalisti denunciarono la progressiva perversione di quell'ordinamento, con toni tanto più vivaci quanto più cresceva nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello Stato italiano e per il primato del governo dei Comitati ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...