Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale ordinamento corporativo. Una riforma completa dell'importante istituto sarà attuata, molto probabilmente, insieme con la riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] oggetto meritevole di tutela costituzionale: la Costituzione della . tra i principi fondamentali dell'ordinamento, non specifica all'art. 117 l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] espressa riserva di regolamento, che l'ordinamentoitaliano, a differenza di quello francese, non un'attribuzione di competenza - non a caso operata con norma costituzionale - che riserva determinati oggetti ai regolamenti regionali e locali, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] non sono stati sempre ben chiari, nè in sede costituzionale nè in sede politica e amministrativa. È tuttavia evidente Orlando, Studi sull'ordinamento e la legislazione regionale, Milano 1954; F. Milone, La Sicilia, in L'Italia nell'economia delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] stessa del C. contrasterebbe con l'impianto costituzionale (in cui il governo si risolverebbe integralmente nel C. dei ministri) e con il principio di parità dei ministri, che nell'ordinamentoitaliano, a differenza che in quello inglese, hanno ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] per il controllo sulla costituzionalità delle leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in codice di procedura civile del 1942 e la legge dell'ordinamento giudiziario del 30 gennaio 1941, n. 12, hanno accentuato ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] precisati i contenuti astratti e definitori di tali categorie.
L'ordinamentoitaliano ha seguito una soluzione analoga a quella francese. Da un e di necessità e di urgenza). Tanto che la Corte costituzionale, con la sua sentenza nr. 466 del 28 dic. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] del decentramento. La carta costituzionale ha inteso superare la deficienza questo punto di vista, anzi, oggi in Italia, a molti anni di distanza dall'emanazione del n. 382 per la realizzazione dell'ordinamento regionale e del d., la situazione appare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] italiano e la perdita della cittadinanza per la d. italiana quando il marito ne avesse un'altra. Dopo un primo intervento della Corte Costituzionale della dignità della d., ormai affermatasi nel nostro ordinamento. Se già nel 1968-69 si è realizzata ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] ) - altri aspetti dello svolgimento dell'arbitrato.
Nell'ordinamentoitaliano l'a. detto rituale è disciplinato organicamente dagli artt che svolgono (per fare un esempio, la nostra Corte costituzionale, ammette gli arbitri, al pari dei giudici, alla ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...