BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] a far parte della commissione per lo studio della riforma costituzionale, nota anche come "commissione dei 18", o "dei ordine morale e spirituale, tanto più che esse armonizzano col nuovo spirito, che in materia religiosa domina ormai l'italia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] promosse una riforma costituzionale, secondo la 1994, ad ind.; Provvisioni concernenti l’ordinamento della Repubblica fiorentina, 1494-1512, I, documenti intorno a Fra Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, s. 3, III (1866), pp. 30-32 ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] in Italia, XXI (1929), 1, pp. 69-80).
Alla prima generazione della sua discendenza accademica vanno ascritti gli allievi napoletani Domenico Schiappoli e Gaspare Ambrosini (che sposò la figlia Francesca e divenne presidente della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] , se necessario anche ricorrendo alla forza delle armi, i disegni eversivi dell’ordinecostituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partito comunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] , dopo le leggi di riforma dell’ordinamento giudiziario del 20-22 maggio 1808, dopo la fine dell’esperienza costituzionale del 1820-21. Fu infatti Napoli 1848, p. 19). Come ha rilevato Italo Birocchi, politicamente «fu un moderato ascrivibile alla ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] la coesione sociale e di perturbare l’ordine pubblico, e per i quali chiedeva pene 4 marzo il Provvisorio Statuto costituzionale dello Stato per poi, , Bologna 1827; Ricordi autobiografici di un patriota italiano, a cura di T. Casini, Bologna 1891 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] rinnovata storia giuridica finalizzata a dar conto dell’ordinamento ‘di fatto’, ovvero in che modo una costituzionale, e la rappresentanza delle minoranze in tutti gli organi deliberativi e di controllo: d’altronde, Il diritto dei partiti in Italia ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] esponenti della sinistra costituzionale che auspicavano la crispina di riforma dell’ordinamento comunale e provinciale, si . Verrastro, M. T., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] nel volume Sull’attuale condizione del Risorgimento italiano. Pensieri (Torino 1848), si collocavano sul solco del moderatismo, esprimendo una difesa del principio di libertà e dell’ordinecostituzionale. Durante quei mesi completò la sua ultima ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] risuonare polemica rispetto all'ordine costituito della monarchia borbonica guida del governo nell'esperienza costituzionale del 1848, il M. liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...