GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] per il diritto costituzionale è il saggio del 1974 sul tema Informazione e verità nello Stato contemporaneo (in Il diritto come ordinamento. Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso naz. della Società ital. di filosofia ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] bresciano sul Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena nel 1778 e nel 1779.
il nuovo sistema giudiziario costituzionale.
Quando nell'aprile un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] lo avrebbe condotto agli ordini sacri, percorso che un’opera (Principi di diritto costituzionale) che riuscì a vedere la . Verrastro, S., G., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] del Du Tillot, in Arch. stor. ital., LXXIV (1916), 1, pp. 109-36; su L'ordinamento degli studi giuridici nell'università di Parma anche diritto corporativo e, per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuola normale superiore. ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] atti sovversivi contro l’unico governo costituzionale allora vigente in Italia e la sua posizione politica, come dove riprese l’attività forense e divenne membro del Consiglio dell’ordine degli avvocati.
In seguito all’annessione della Lombardia, si ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] erano ammessi dall’ordinamento universitario ad aiutare e pubblicò, perciò, a dispense in italiano le Istituzioni di diritto civile (Torino Zumbini, Tra idealità e ideologia. Il rinnovamento costituzionale nel Regno di Sardegna fra la primavera 1847 e ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] dalle nuove teorie politiche e costituzionali in corso di sviluppo. desiderabili nell'ordinamento della giustizia 393-396. Per il ruolo del C. nella storia del diritto italiano: A. Salandra, La giustizia amministr. nei governi liberi, Torino ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] opuscoli nei quali sono trattati i problemi dell’ordinamento di una società comunista anarchica (Dell’anarchia o della dottrina socialista dello Stato in Italia), in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] formazione del nuovo ordinamento elettorale nel periodo Italia (1870-1923), Bologna 1990, pp. 200-206; G. Vassalli, Il tormentato cammino della riforma nel cinquantennio repubblicano, in Prospettive di riforma del codice penale e valori costituzionali ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] demolitori della Corte costituzionale, egli si domanda ’obiettivo di dar vita a un ordinamento giuridico nuovo, a un nuovo diritto pp. 1-7 dell’estratto; T. A., in Novissimo digesto italiano, XIX, Torino 1973, p. 443; Intervista sul diritto privato, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...