• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Diritto [106]
Biografie [63]
Storia [41]
Diritto civile [47]
Diritto commerciale [39]
Economia [33]
Diritto del lavoro [21]
Geografia [12]
Storia e filosofia del diritto [17]
Scienze politiche [15]

AMOROSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMOROSO, Luigi Denis Giva Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] , ad esempio, con la formulazione del principio di indeterminazione di Heisenberg. In questo quadro "l'ordinamento corporativo risponde nelle sue linee fondamentali alla ricostruzione teorica sopra delineata, nel senso che valorizza tutti i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] , espressa dall'A. - tra l'altro - con la collaborazione al mensile Gerarchia e con la stesura di manuali scolastici di ordinamento corporativo, in cui sosteneva, ad esempio, che "l'individuo e la sua libertà non esistono fuori dello Stato e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIARELLI, Giuseppe Fulco Lanchester Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] avida di novità, inizia negli anni del consolidamento del regime fascista. Allievo di Gentile, attento alla costruzione del nuovo ordinamento corporativo, alla cui base si ponevano la legge 3 apr. 1926 n.563 sulla disciplina dei rapporti di lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Leone XIII

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone XIII Massimo L. Salvadori Il papa che affrontò la questione sociale Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni [...] della reazione prodotta dall’iniqua distribuzione dei beni materiali. Il giusto ordine economico e sociale veniva individuato nell’ordinamento corporativo di matrice medievale, fondato sull’unione delle associazioni delle varie categorie produttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CARPINETO ROMANO – FRANCESCO CRISPI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone XIII (6)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e contro le quali sembra necessario un adeguato e, per quanto possibile, preventivo controllo statale. Nel nuovo ordinamento corporativo italiano è da ritenere che la società anonima continuerà a costituire un notevole strumento tecnico per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] "mutualità scolastica" (legge 3 gennaio 1929) che viene a completare il "complesso" legislativo assistenziale. L'ordinamento corporativo dello stato, creato dal regime fascista, influirà notevolmente e beneficamente in questo importante settore della ... Leggi Tutto

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il movimento legislativo italiano che si distacca però da quello degli altri paesi perché è coordinato con l'intero ordinamento corporativo. Con la legge 16 giugno 1932 si sancisce la validità dei cartelli volontarî e si garantisce il loro retto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] alla rivoluzione nazionalsocialista (1933). Questa, con la nuova legge del gennaio 1934, inserisce il sindacalismo in un ordinamento corporativo, sull'esempio del fascismo, ma istituendo un capo azienda (Führer) e un consiglio di fiduciarî operai, ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIO (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone [...] 1932 (trad. it. nel vol. XI della Nuova collana di Economisti). Per talune considerazioni sulla formazione del salario nell'ordinamento corporativo, v. G. Masci, Natura economica del contratto collettivo di lavoro e metodo di studio dei problemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

MERCANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCANZIA Gino Luzzatto . Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] e che ha funzioni, non esclusivamente, ma prevalentemente giurisdizionali. Così a Milano, fin dal primo apparire d'un ordinamento corporativo, alla fine del sec. XII, i consoli dei mercanti esercitano funzioni di carattere pubblico; vigilano sui pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
ordinanza
ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. ebbe uso generico, sopravvive oggi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali