• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
165 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [165]
Diritto [202]
Religioni [116]
Diritto civile [114]
Storia [88]
Storia delle religioni [31]
Storia e filosofia del diritto [36]
Diritto commerciale [33]
Temi generali [30]
Letteratura [28]

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle scuole di diritto canonico dello Studio di Bologna. Nel 1376 il M. conseguì la laurea e di forze mercenarie, mirava a sovvertire l'ordinamento politico: tra i provvedimenti richiesti per punire i rivoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Nicola Norbert Kamp Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] monastero di Montesacro e dispose restituzioni a favore dell'Ordine teutonico a Siponto. Dopo la morte di Corrado ( probabilmente Giovanni, cioè il "magister Iohannes Freczia", canonico di Ravello, eletto arcivescovo di Siponto (odierna Manfredonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] pubblicato da I. N. Darauni, Series chronologica ... ). Ordinato sacerdote e addetto alla Biblioteca Vaticana nel 1710 quale scrittore per rapida ascesa: nominato fin dal 1721 beneficiario, poi canonico, della basilica di S. Pietro e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] studi, laureandosi nel 1816 in diritto civile e canonico all’Università di Genova. Dopo avere ricoperto II (1968), pp. 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ancora una volta indicato con l'appellativo di canonico di Alatri in una testimonianza a un processo giudiziario separò i beni vescovili da quelli capitolari e redasse il nuovo ordinamento del capitolo di Alatri, che venne poi approvato da Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] e all'edizione del Corpus iuris canonici, pubblicato a Roma nel 1582 per ordine di Gregorio XIII. Del 1584 è 21 marzo 1589 era a Barcellona, quando lo raggiunse il perentorio ordine di Sisto V che lo richiamava a Roma. Giuntovi nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Gennaro Maria Aurora Tallarico Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] giurisdizione pontificia, oltre che delle teorie di alcuni canonisti, quali il Cavallari, il Van Espen, il , per incarico di Gioacchino Murat, elaborò un progetto per l'ordinamento della pubblica istruzione. Dopo la fuga da Napoli di Ferdinando IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] 1911), si accompagna ad esempio un contributo dantesco, quasi canonico per un giovane letterato trentino in quegli anni di enfatizzazione più specificamente museografico, egli attese al nuovo ordinamento delle Gallerie dell'Accademia e iniziò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a termine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BATTAGLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Angelo Augusto Campana Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] il B. diede la vasta ed ordinata monografia Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta 21r; t. 102, ff. 55v-64r (Breve e sincero ragguaglio dell'operato del Canonico A. B. Custode della Biblioteca Vaticana nell'assenza da Roma di N. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali