Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più evolute, era scarsa e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso non in misura monetaria, programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] chiamata a rispondere dei danni derivanti dalla mancata prestazione, totale o parziale, da parte di terzi, mentre per avvalersi di una dichiarazione resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un utile criterio di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dello S. in quella del diritto. Lo S. altro non è che l’ordinamento giuridico: un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di governo, o per la perdita totale della potestà sul territorio (a seguito ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la corretta esecuzione dei lavori. L’o. temporanea è disposta con ordinanza, che viene eseguita secondo la disciplina di cui all’art. nazionale insufficiente a richiedere i servizi produttivi del totale dell’offerta di lavoro. Di conseguenza, per ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] all’operazione di prodotto, l’insieme di tutte le s. su n elementi costituisce un gruppo (gruppo di s.) di ordine n!, detto gruppo totale (o simmetrico). Le s. di classe pari, in numero di n!/2, formano il gruppo alterno, sottogruppo del gruppo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] è stata variamente ricostruita, dalla concezione che identifica lo Stato con l’ordinamento giuridico (H. Kelsen), a quella – accolta anche nell’art. 1 dell’organizzazione di governo, o per la perdita totale della potestà sul territorio (a seguito di ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] per l’evizione, in conseguenza della quale, in caso di evizione totale, deve risarcire il danno all’acquirente e rimborsargli il prezzo, le spese e il valore dei frutti restituiti al terzo. In caso di evizione parziale, invece, l’acquirente ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Stati di recente indipendenza e quelli delle potenze europee coloniali (quasi totalità degli ordinamenti africani e asiatici), o fra le diverse fasi storiche di ordinamenti che passano dalla vigenza dei principi dello Stato liberale a quelli dello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di capi posseggono da soli più di un quinto del numero totale dei bovini.
Un altro stato molto ricco è il Texas, nel 1919; a 42,7% nel 1920. Dopo l'armistizio si arrestarono le ordinazioni statali; da 3.579.826 tonn. varate nel 1919 si scese a 1.004 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno dei quali è stato assegnato del 70,2 e del 29,8, fatto eguale a 100 il totale. Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....