Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] o elementari. Molte t. matematiche sono formalizzabili come t. elementari. Così avviene, per es., delle t. dell’ordinamentoparziale, dell’equivalenza, dei gruppi, degli anelli, dei campi ecc. Per sviluppare molte t. matematiche elementari risulta ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . La principale caratteristica dei linguaggi a oggetti è la possibilità di introdurre legami gerarchici che stabiliscono un ordinamentoparziale fra le classi. Le classi ai livelli più bassi della gerarchia ‛ereditano' tutte le proprietà (dati e ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] : v. gruppi di Lie: III 118 b. ◆ [ALG] C. normale: c. di sottogruppi di un gruppo in cui la relazione di ordinamentoparziale è data dall'inclusione: v. gruppo: III 128 e. ◆ [FNC] C., o serie, radioattive: v. radioattività: IV 696 c. ◆ [BFS] C ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , d. legisl. 61/2000; art. 3 direttiva comunitaria 81/1997). La prima disciplina organica di legge del l. a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d. l. 726/1984 (poi convertito, con modificazioni, nella l. 863/1984 e ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] economia.
Mentre l’e. classica prevedeva che l’ordinamento capitalistico sarebbe stato da sé in grado di espandersi in la ‘privatizzazione sostanziale’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] case di vendita per pacco postale (mail-;order houses), con ordinazioni su cataloghi e infine il c. via Internet (➔ e-commerce alcuna autorizzazione comunale preventiva (art. 7); e) la parziale liberalizzazione degli orari di vendita (art. 11), prima ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] esecuzione dei lavori. L’o. temporanea è disposta con ordinanza, che viene eseguita secondo la disciplina di cui all’art ecc.) rispetto a quello abituale oppure che lavorano a tempo parziale. La differenza tra il complesso del lavoro disponibile e l’ ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] della ipotesi di un rifiuto giustificato (previsto per l’adempimento parziale dell’obbligazione).
Nella o. reale si distinguono due momenti ambito della loro autonomia. Esso è stato introdotto nell’ordinamento scolastico con il d.p.r. 275/1999, ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] in considerazione dell’effetto diretto che esse producono negli ordinamenti nazionali.
La c. sleale
Forma di c. perfettamente omogeneo in c. perfetta, in condizioni di equilibrio parziale, il prezzo di equilibrio coincide con il costo di produzione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...