Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dei danni derivanti dalla mancata prestazione, totale o parziale, da parte di terzi, mentre per quelli prodotti avvalersi di una dichiarazione resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un utile criterio di ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] libera concorrenza. Frequente il caso di m. (o di oligopolio) parziale, di una o più imprese, cioè, che abbiano posizione prevalente sul finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamento italiano sono attualmente soggetti a m. pubblico il gioco ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] una manifestazione dell'attività amministrativa, ossia dell'amministrazione pubblica in senso oggettivo. Tuttavia, questa parziale identità, fra l'ordinamento corporativo e il potere esecutivo non è ragione sufficiente per disconoscere al primo ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , si presenta come una distesa di roccia solo parzialmente degradata in superficie, nel complesso molto arida e nel 1919; a 42,7% nel 1920. Dopo l'armistizio si arrestarono le ordinazioni statali; da 3.579.826 tonn. varate nel 1919 si scese a 1.004. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alunni bisognosi e meritevoli possono ottenerne l'esonero o parziale o totale. Per l'assistenza agli alunni di latina alla foggia medievale, aliene da ogni sforzo di sintesi, senz'altro ordine che il cronologico. Non v'è città che non ne abbia almeno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del nemico passarono quelle delle sue truppe che erano sotto gli ordini dei figli di Witiza. Non si sa se lo stesso sovrano e gl'indulti.
Attraverso una serie di progetti e leggi parziali si arrivò al codice di procedura civile Ley de enjuiciamento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Nara, ne apparvero sei, quasi tutte di derivazione hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron-shū (shū, setta), il 1° gennaio 1893, questo codice ebbe soltanto parziale applicazione dal 1893 al 1897, e una brevissima applicazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fondamentali dello stato federale, e perfino in possesso di parziale sovranità militare, da ora in poi era soltanto il nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 aprile 1919. Fra lingue romanze le vocali che hanno effetto metafonetico sono i, e parzialmente u (cfr. I. Iordan, Diftongarea lui e şi o accentuaţi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...