Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] contingenti di riarticolazione del potere’. Si veda qui per una parziale, ma non troppo convincente apologia dello stile di Butler. Tre da scelte sintattiche poco intuitive, che mirano a rispettare l’ordine dei costituenti latino (v. 2), quanto da un ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento parziale
ordinamento parziale ordinamento su un insieme A che non coinvolga tutti i suoi elementi: esistono cioè coppie di elementi di A che sono non confrontabili. Se x e y sono due elementi di questo tipo, si ha che né x ρ y...
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico foglietto continuo, molto ripiegato,...