Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano.
La chiesa come luogo di culto
Diritto canonico. - La disciplina giuridica canonica relativa alle chiese è contenuta nelle disposizioni, frutto di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] supremo del diritto, che consiste nell’applicare pari trattamento giuridico in causa pari: essa è intrinseca quindi nello stesso ordinamentogiuridico. Lo svolgersi della coscienza giuridica porta a considerare iniqui gli istituti dello ius civile ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] della g., che ha il compito di rivelare il senso strutturale del diritto: non può esistere coesistenza sociale senza ordinamentogiuridico. E l’ordinamento non è tale se in esso la g. non coincide con la legalità, ossia con l’obbligatorietà delle sue ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 70/1981; 223/1984; 177 e 217 del 1988; 459/1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamentogiuridico (sent. 13/1962; 28/1964; 212/1972; 21 e 45 del 1978; 12/1980; 50/1982; 168/1987; 1107/1988; 75/1992 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] . degli atti Veste esteriore di un atto, necessaria affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamentogiuridico gli attribuisca rilevanza. Data l’esistenza di tipi legali astratti, corrispondenti a determinati atti o manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamentogiuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita dai Trattati istitutivi come libera circolazione degli operatori ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] pensiero filosofico non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di un ordinamentogiuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, che ne costituisce l’essenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] nettamente con C. Thoma;sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamentogiuridico e al potere esecutivo, e quindi sottraendo al potere statuale tutto l’ambito della coscienza individuale (morale e religiosa ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] si può individuare il dato che la fiducia accordata dalla generalità dei cittadini, sulla base di un determinato ordinamentogiuridico e in forza della convinzione circa la sua utilità, si può pacificamente considerare f. pubblica e può costituire ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] » e che quelle «diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...