• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1273 risultati
Tutti i risultati [1273]
Diritto [794]
Biografie [202]
Storia [171]
Diritto civile [158]
Diritto costituzionale [122]
Diritto penale e procedura penale [108]
Diritto amministrativo [87]
Diritto commerciale [75]
Diritto del lavoro [75]
Storia e filosofia del diritto [73]

Costituzione italiana

Enciclopedia on line

Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] con la prima elezione dei Consigli regionali nel 1970. Nella seconda categoria rientrano, tra gli altri, le previsioni costituzionali sui sindacati (art. 39 Cost.) e sui partiti politici (art. 49 Cost.; Partito politico). Sin dalla sua approvazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione italiana (1)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] generali, il Presidente della Repubblica, nel nostro ordinamento, è irresponsabile, in virtù dell’istituto della Corte costituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in Germania, dove il Tribunale costituzionale federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – CONTROFIRMA MINISTERIALE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Autorità amministrative indipendenti

Enciclopedia on line

Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] co. 2, Cost. Francia, secondo cui il Governo «dispone dell’Amministrazione»), che non trova riscontro nell’ordinamento costituzionale italiano, retto, al contrario, dal principio dell’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97, co. 1, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità amministrative indipendenti (2)
Mostra Tutti

culto

Enciclopedia on line

In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] a differenza di quello per i santi canonizzati, è soggetto ad alcune limitazioni. Diritto L’ordinamento costituzionale italiano riconosce e garantisce non soltanto la libertà religiosa individuale, quale diritto fondamentale e inviolabile dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – CONCORDATO LATERANENSE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE IPOSTATICA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto (4)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ordinamento giuridico interno. Fonti principali del d. costituzionale sono la Costituzione, le leggi costituzionali e le sentenze della Corte costituzionale art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, ancorché costituzionalmente riconosciute ex art. 18 Cost. (Libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] assegnategli dalla legge elettorale politica del 17 maggio 1928. In virtù di queste due leggi l'ordinamento costituzionale italiano venne profondamente modificato, in armonia con la situazione di fatto creata dalla rivoluzione delle camicie nere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] . Cuomo, Libertà di stampa ed impresa giornalistica nell'ordinamento costituzionale italiano, Napoli 1956; C. Esposito, Libertà di manifestazione del pensiero nell'ordinamento giuridico italiano, Milano 1958; A. Loiodice, Contributo allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] civilistici del diritto all'informazione, Napoli 1986. Cuomo, G., Libertà di stampa ed impresa giornalistica nell'ordinamento costituzionale italiano, Napoli 1956. Debbasch, C., Les grands arrêts du droit de l'audiovisuel, Paris 1991. Della Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Legalita, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legalità, principio di Pier Paolo Portinaro Introduzione Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dell'età rivoluzionaria francese, Milano 1993. Di Giovine, A., Introduzione allo studio della riserva di legge nell'ordinamento costituzionale italiano, Torino 1969. Dreier, R., Recht - Staat - Vernunft, Frankfurt a.M. 1991. Dworkin, R. M., Law's ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legalita, principio di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali